- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Manifestazione in piazza intralciata da auto e camion, M5S: “Urgente attivare la Z.T.L.”
Momenti di tensione questa mattina sabato 3 agosto in corso del Popolo a Chioggia, quando la manifestazione convocata dalle minoranze consiliari e dai sindacati in tema di trasporto pubblico locale è stata intralciata dal passaggio reiterato di automobili private e furgoni commerciali, i quali hanno costretto le persone che partecipavano all’iniziativa a dover costantemente avanzare per non essere investite.
«Davvero una situazione poco dignitosa -commenta Erika Baldin, capogruppo del MoVimento 5 Stelle al Consiglio regionale- alla quale si aggiungono i disagi per le persone con disabilità o problemi motori, a causa della pavimentazione sconnessa. Già è raro, rispetto a un tempo, che la cittadinanza si ritrovi in piazza per manifestare le proprie esigenze: se poi è consentito il transito alle auto e ai camion, questo diritto viene ulteriormente compresso. Ringrazio le forze dell’ordine che hanno agito per calmare alcuni animi e rimuovere l’ingombro a quattro ruote, ma per le prossime manifestazioni (di qualsiasi tipo) sarà necessario che il corso venga interdetto alle autovetture».
A fare le spese della spiacevole circostanza, anche alcuni gruppi di cicloturisti: «C’erano persone in bicicletta -spiega il capogruppo del M5S in Consiglio comunale, Daniele Stecco- abituate nei loro Paesi a veder separato il traffico automobilistico da quello ciclistico, oltre a una concentrazione di veicoli ben minore, che si sono trovate imbottigliate dietro le macchine che percorrevano il corso, schivando la manifestazione annunciata e autorizzata. E si sono chieste perché una città tanto suggestiva come Chioggia debba essere ogni giorno stuprata in tale maniera, anche durante un ritrovo della popolazione. Così non si può andare avanti».
Quanto alla ZTL, il consigliere comunale rincara la dose: «Se penso che l’attuale amministrazione sta tergiversando da sempre per dare finalmente avvio a questo radicale progetto di trasformazione urbana, al quale è sostanzialmente contraria -denuncia Stecco- il quadro si completa proprio con le volute défaillance del trasporto pubblico, che dovrebbe invece ridurre di molto l’uso dell’auto privata”.
Francesco
6 agosto 2024 at 10:51
Pienamente d’accordo,è veramente inconcepibile che non si comprenda che il centro di Chioggia viene costantemente deturpato da un inverosimile traffico di auto e moto che spaccano i timpani.