- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
Laguna Sud, ancora una grande serata di cinema con “Bye Bye Tiberias”

Terza serata, oggi venerdì 23 agosto, di “Laguna Sud” l’evento giunto alla decima edizione e dedicato al cinema d’autore, in doppia proiezione nel Giardino di Palazzo Grassi e all’Auditorium San Nicolò.
Questa sera verranno presentati anche i 4 protagonisti della residenza artistica, i giovani registi che per una decina di giorni lavoreranno per realizzare dei corti sul tema Imbarcadero.
IL PROGETTO LAGUNA SUD
“Laguna Sud – Il cinema fuori dal Palazzo” arriva quest’anno alla sua decima edizione fino al 25 agosto porterà a Chioggia il meglio del cinema d’autore. Nato nel 2015 come progetto speciale di Giornate degli Autori, sezione indipendente della Mostra d’arte cinematografica di Venezia, è stato ideato e diretto da Andrea Segre con Giorgio Gosetti, delegato di Giornate degli autori, realizzato da ZaLab, Pro Loco Chioggia e Sottomarina APS, Fondazione Clodiense onlus con il contributo della Regione Veneto e del Comune di Chioggia.
QUESTA SERA
23 agosto
ore 20.30 – Auditorium San Nicolò / ore 21 – Giardino Palazzo Grassi
Bye Bye Tiberias di Lina Soulaem – Francia, Palestina, Belgio, Quatar, 2023,
82’ versione originale con sottotitoli in italiano.
Luoghi e orari di proiezione: alle 20:30 Auditorium; alle 21 cortile di Palazzo Grassi
In caso di maltempo: proiezione unica Auditorium ore 21.
SINOSSI
A vent’anni Hiam Abbass lascia il suo villaggio natale in Palestina per inseguire il sogno di diventare attrice in Europa, lasciandosi alle spalle la madre, la nonna e sette sorelle. Trent’anni dopo, la figlia e regista Lina torna con lei al villaggio e si interroga per la prima volta sulle scelte coraggiose della madre, sul suo esilio e sul modo in cui le donne della famiglia hanno influenzato la loro vita. A cavallo tra passato e presente, Bye Bye Tibériade mette insieme immagini di oggi, filmati di famiglia degli anni Novanta e archivi storici per ritrarre quattro generazioni di donne palestinesi audaci che mantengono viva la loro storia e la loro eredità grazie alla forza dei legami, nonostante l’esilio, l’espropriazione e il dolore.