- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
La visita di Chioggia in Kayak, da tutta Italia per partecipare alla “Lucciolata”

“Grazie di cuore a tutti i Pirati venuti da tutta Italia che hanno condiviso con noi amicizia, pagaiate, risate e buon cibo”. Queste le parole degli organizzatori della seconda edizione della “Lucciolata”, l’originale giro in kayak alla scoperta di Chioggia.
Il raduno notturno è stato organizzato dall’associazione Pirati Sea Kayak. Bellissima Chioggia vista dall’acqua in versione serale.
Il giro si è svolto in un percorso di circa 8 km tra la Laguna del Lusenzo e i Canali del centro storico di Chioggia, come Canal Vena e Canal San Domenico, e passando anche per Sottomarina Vecchia.
Spiegano gli organizzatori: “La Lucciolata” è stata l’occasione per visitare Chioggia cambiando completamente prospettiva”.
È per una foto ricordo davvero indimenticabile è stato scelto il ponte di San Domenico, un luogo pieno di storia e particolarmente significativo.