- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Guardia Costiera di Chioggia: attrezzatura irregolare e pesca sottocosta, sanzioni per 18.000 euro

Negli ultimi sette giorni, gli uomini della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Chioggia hanno condotto diversi controlli finalizzati alla tutela della filiera della pesca indirizzandosi, in particolare, sul rispetto della normativa vigente che disciplina l’attività di prelievo delle vongole “Chamelea Gallina” e dei bibi “Sipunculus Nudus” con draga idraulica nell’ambito del Compartimento marittimo di Chioggia.
Le verifiche sono scattate alle prime ore del mattino, fin da venerdì 26 agosto, ed hanno interessato il litorale di Pellestrina, Albarella e Pila di Porto Tolle, con accertamenti condotte in mare ed a terra.
Nove le violazioni contestate, sei delle quali per gli attrezzi da pesca non consentiti (in quanto in grado di pescare illecitamente vongole sottomisura ) e tre per la pesca in zone vietate (zone sotto-costa, tutelate per consentire il ripopolamento della specie), per sanzioni complessive per € 18.000.
Le irregolarità, nell’insieme, hanno anche portato al sequestro (obbligatoriamente stabilito dalla legge) di 27 quintali di vongole (Chamelea Gallina), che risultate ancora vive, sono state reintrodotte in aree di re-stocking per favorire il ripopolamento della specie.
La Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Chioggia continua a monitorare attentamente la filiera ittica nel proprio territorio di competenza, controllando ogni fase del processo: dalla pesca in mare allo sbarco del prodotto, fino alle fasi successive della commercializzazione e al consumo finale da parte dei cittadini. Attività a garanzia della tutela della salute pubblica, la sostenibilità degli stock ittici e la concorrenza leale tra gli operatori del settore.