- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
60° traversata dello Stretto, in gara il Chioggiotto Alex Marangon

È una delle traversate a nuoto più famose e impegnative al mondo, sia per la distanza da percorrere (circa 6,2 km) che per le forti correnti marine e le condizioni climatiche spesso avverse.
In pratica, gli atleti nuotano da Capo Peloto – Messina (Sicilia) fino a Villa San Giovanni, in Calabria, superando lo stretto. Questa impresa richiede una preparazione fisica e mentale molto intensa, oltre a una grande capacità di adattamento alle condizioni marine.
Quest’anno tra gli atleti partecipanti c’è anche un po’ di Chioggia con Alex Marangon studente al liceo scientifico di Chioggia, che da alcuni anni si allena presso Clodia Piscina & Fitness seguito dall’allenatrice Giorgia Beltrame. È stata proprio la Beltrame a proporre l’idea al giovane atleta chioggiotto che ha deciso di sposarla e ha iniziato gli intensi allenamenti preparatori, necessari per affrontare una gara così difficile.
Ci racconta Alex: Ho dovuto prepararla sia fisicamente che mentalmente. Non è la prima volta che mi cimento in gare così lunghe, ho fatto sia nel 2022 che nel 2023 la Coppa Byron a Lerici di 8 km. Il mare dello Stretto è però caratterizzato da forti correnti. Domenica 4 agosto affronterò questa sfida a cui parteciperanno anche atleti di livello nazionale come Pasquale Sanzullo, Vincenzo Caso e Andrea Filadelli.
La Traversata dello Stretto ha una lunga tradizione, iniziata nel 1954. Rappresenta un’icona dello sport italiano e un punto di riferimento per tutti gli appassionati di nuoto di fondo.