- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
3 e 5 Settembre, visite guidate: alla scoperta delle chiese di San Giacomo e Sant’Andrea

Con gli ultimi due appuntamenti di martedì 3 settembre e giovedì 5 settembre 2024 si concludono le iniziative estive “Chioggia Effetto Notte”, giunta alla XXVIII edizione, e “Giovedì? Ci vediamo al museo!” promosse dall’associazione culturale La Bricola realizzate con la collaborazione dell’amministrazione comunale, della Pro Loco di Chioggia, del Consorzio di promozione turistica Lidi di Chioggia, dell’Asa (Associazione Albergatori), dell’Ascom (associazione commercianti) Chioggia.
Il percorso serale di martedì 3 settembre 2024 sarà dedicato a “Clugia dove i luoghi si raccontano”(con visita interna della chiesa di S. Giacomo). La partenza è come di consueto da piazzetta Aldo e Dino Ballarin a Sottomarina, nelle vicinanze della chiesa di S. Martino, alle ore 21.00.
Giovedì 5 settembre 2024 – con ritrovo alle 21.00 a piazzetta Stendardo nei pressi del Palazzo Municipale – sarà visitata la chiesa e la torre di Sant’Andrea.
Per partecipare a queste iniziative basta collegarsi al sito www.eventbrite.it (digitando “La Bricola Chioggia” e poi scegliendo “Chioggia Effetto Notte” o “Giovedì? Ci vediamo al museo!”).