- Idrocarburi in Laguna, i volontari LIPU salvano gli uccelli in difficoltà
- Lotta alle zanzare, distribuzione gratuita di prodotti antilarvali
- Inquinamento da idrocarburi, le indagini della Guardia Costiera si concentrano in zona Val da Rio
- Elso Resler nuovo presidente del Coro Popolare Chioggiotto
- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
Salotto nel Cortile, un successo la serata dedicata alla danza

È partita con il botto, nonostante la pioggia, la serata di apertura del “Salotto nel Cortile” il progetto estivo dell’Università Popolare di Chioggia attivo già da cinque anni.
La prima serata è stata dedicata alla danza, protagonisti danzatrici, danzatori e voci recitanti del Centro Formazione Danza di Chioggia, guidati e coreografati da Francesca Serafini e Patrizia Aricò.
Riprende anche per questa estate la rassegna promossa dall’Università popolare di Chioggia dal titolo “Il salotto in un cortile”, iniziativa patrocinata dalla Città di Chioggia che quest’anno vedrà sei appuntamenti, a cominciare dal prossimo 3 luglio, sempre di mercoledì.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il 17 luglio ci sarà una serata alla musica live con il Duo Vermiglio, che interpreteranno i classici di Battisti, De Gregori, Gino Paoli e alcuni inediti del duo.
Il 31 luglio si terrà un racconto scenico teatrale a cura del duo I Chiozzotti dal titolo Lenor: cento anni senza la Divina Eleonora Duse.
Ad agosto il primo appuntamento sarà Mercoledì 7 con prosa e poesie al chiaro di luna, conduce Rina Carli.
Il 21 agosto il tema sarà la Torre di sant’Andrea con il racconto del professor Luciano Bellemo, uno dei suoi custodi e grande conoscitore della storia di Chioggia e dei suoi patrimoni.
Ultimo appuntamento a settembre, l’11, con Libri in Laguna, un evento propedeutico alla Maratona di lettura che viene organizzata dalla Regione Veneto.
Quest’ultimo appuntamento si terrà alle ore 17, per tutti gli altri l’orario d’inizio sarà alle ore 21