- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Ponte Caneva a Chioggia, da giovedì 1 agosto la riapertura ai pedoni

Ultime fasi dei lavori di restauro del Ponte Caneva lungo Canal Vena. Giovedì 1 agosto il ponte verrà riaperto al passaggio dei pedoni, solo nella parte centrale per permettere di portare a termine alcune lavorazioni residuali sui parapetti.
L’intervento è iniziato a marzo di quest’anno, ed ora è in fase di completamento la pavimentazione realizzata con lastre di trachite. Non si è trattato di interventi meramente estetici ma soprattutto strutturali, che hanno consolidato la struttura portante del ponte. I lavori di restauro dei parapetti (una volta ripuliti dalla vegetazione, verranno sostituiti i mattoni consumati con nuovi mattoni fatti a mano) e il rifacimento dei gradini con lastre di trachite e il recupero delle cordonate di marmo restituiranno il ponte con una nuova veste che contribuirà a valorizzare ancora di più la Riva Vena.
Si ricorda che si tratta di uno degli interventi del più ampio progetto di restauro dei ponti Caneva, S. Andrea, Filippini e Zittelle che sta realizzando il Consorzio Venezia Nuova in Accordo di Programma con il Comune di Chioggia. I lavori sono eseguiti dalla ditta C.C.C. Cantieri Costruzioni Cemento spa. L’investimento totale ammonta a circa 2 milioni e mezzo di euro finanziati dal Comune di Chioggia in accordo di programma con il Consorzio Venezia Nuova, soggetto attuatore.