- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Isola Verde, divieto temporaneo di balneazione in una porzione di litorale. Domani nuovi controlli
Il Sindaco di Chioggia Mauro Armelao sta per firmare l’ordinanza di divieto temporaneo di balneazione per quanto riguarda la pertinenza del punto 66 del nostro litorale corrispondente a Isola Verde, 500 metri nord inizio diga sinistra foce fiume Adige. Il provvedimento avviene a seguito della segnalazione avvenuta da parte di ARPAV, U.O. Microbiologia e Virologia Dipartimento Regionale Laboratori.
Dalle analisi eseguite su campioni di acqua di balneazione prelevati nel punto citato è stata rilevata la presenza di escherichia coli ed enterococchi intestinali.
Sarà cura di ARPAV dare esecuzione a successivi controlli “aggiuntivi” già nella giornata di domani, così come previsto dalla legge. Le analisi verranno ripetute sugli stessi punti ai fini dell’eventuale ripristino della balneazione e per capire se si è trattato di un caso sporadico di breve durata.
Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia: “Appena avuta comunicazione da ARPAV mi sono attivato immediatamente e a minuti firmerò l’ordinanza di divieto temporaneo di balneazione. Anche con il supporto di ARPAV dobbiamo capire da dove provengono questi batteri ma ora la mia priorità è la sicurezza e la salute dei miei concittadini e dei turisti che affollano il nostro litorale”.