- Chioggia, confermate le zone rosse. Metal detector alla Polizia Locale
- Commercio abusivo: 300 articoli sequestrati, rafforzati i controlli con due nuovi operatori
- Tutto pronto per SOTTOMARINA COMIX: il grande evento cosplay dell’estate!
- Monastero di Santa Caterina: al via la fase di studio verso la ristrutturazione
- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
Donazioni di sangue, l’estate è il periodo più difficile. Avis: “Donate prima di andare in vacanza”

Durante l’estate, ogni anno, c’è una significativa riduzione delle donazioni di sangue. Per questo i responsabili di Avis chiedono ai chioggiotti di essere sensibili: “Come ogni anno ci appelliamo al Vostro aiuto e prima di partite per le vacanze o per chi comunque lavora, vi invitiamo a donare sangue e/o plasma.
Se passati 90 giorni (uomo), 180 giorni (donna) e in buona salute prenotate la donazione tramite app, sito www.avischioggia.it o telefonando in segreteria al 041490308 dalle 8 alle 12 dal lunedì al sabato. Ci si può presentare anche senza prenotazione dall 9 alle 10 ma è preferibile la prenotazione”.
Alcuni dati possono aiutare a capire meglio l’importanza di donare: ogni 11 secondi un paziente ha bisogno di una trasfusione di sangue; per salvare la vita a una persona ferita in un grave incidente occorrono fino a dieci sacche di sangue; una persona che soffre di talassemia ha bisogno di circa 25 trasfusioni di sangue all’anno per vivere; ogni giorno, si salva la vita a circa 1.800 persone.
Ogni donazione è importante e il contributo di tutti è essenziale per mantenere costante l’accesso alle cure.
Per diventare donatore è sufficiente avere tra i 18 e i 60 anni, godere di buona salute e pesare almeno 50 kg, è una attività sicura che non comporta alcun rischio per il donatore, anzi lo aiuta a tenere costantemente sotto controllo il proprio stato di salute.