- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Donazioni di sangue, l’estate è il periodo più difficile. Avis: “Donate prima di andare in vacanza”
Durante l’estate, ogni anno, c’è una significativa riduzione delle donazioni di sangue. Per questo i responsabili di Avis chiedono ai chioggiotti di essere sensibili: “Come ogni anno ci appelliamo al Vostro aiuto e prima di partite per le vacanze o per chi comunque lavora, vi invitiamo a donare sangue e/o plasma.
Se passati 90 giorni (uomo), 180 giorni (donna) e in buona salute prenotate la donazione tramite app, sito www.avischioggia.it o telefonando in segreteria al 041490308 dalle 8 alle 12 dal lunedì al sabato. Ci si può presentare anche senza prenotazione dall 9 alle 10 ma è preferibile la prenotazione”.
Alcuni dati possono aiutare a capire meglio l’importanza di donare: ogni 11 secondi un paziente ha bisogno di una trasfusione di sangue; per salvare la vita a una persona ferita in un grave incidente occorrono fino a dieci sacche di sangue; una persona che soffre di talassemia ha bisogno di circa 25 trasfusioni di sangue all’anno per vivere; ogni giorno, si salva la vita a circa 1.800 persone.
Ogni donazione è importante e il contributo di tutti è essenziale per mantenere costante l’accesso alle cure.
Per diventare donatore è sufficiente avere tra i 18 e i 60 anni, godere di buona salute e pesare almeno 50 kg, è una attività sicura che non comporta alcun rischio per il donatore, anzi lo aiuta a tenere costantemente sotto controllo il proprio stato di salute.