- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Treni regionali, Fabio Bertino nel suo nuovo libro parla anche dell’Adria-Chioggia

Fabio Bertino è uno scrittore di viaggi e da poco ha pubblicato il suo nuovo libro “Italia ad altra velocità. In viaggio dal Brennero alla Sicilia con i treni regionali”.
Si tratta di un vero e proprio giro ferroviario d’Italia che, con i treni regionali, lo ha portato a percorrere oltre 4.000 chilometri di binari dalla stazione più settentrionale della penisola fino a quella più a sud. Un meraviglioso itinerario dalle Alpi al Mar Ionio, dalla laguna veneta al cuore d’Italia fino alla costa calabra e siciliana, dall’Adriatico al Tirreno, dalla capitale ai piccoli paesi.
Ci racconta Bertino: “È Un viaggio lento (da qui il titolo “Italia ad altra velocità”) alla scoperta soprattutto della provincia Italiana e delle sue tante, a volte inaspettate meraviglie. I paesaggi, i borghi e le cittadine, la storia e le tradizioni, l’architettura e la cultura, il cibo e il vino. Su tutto, poi, i tanti piccoli/grandi incontri sui vagoni, nelle stazioni, nei dehor dei bar, nelle piazze che restano sempre i momenti più preziosi di ogni viaggio.
Un viaggio che dal Brennero, dopo l’Alto Adige ed il Trentino, mi ha portato nel cuore del Veneto, prima sulla Ferrovia della Valsugana, poi su quella che da Mestre raggiunge Adria e da qui a Chioggia e quindi a Rovigo”.
Fabio Bertino parla con grande entusiasmo di Chioggia: “È stata una delle scoperte più belle di questa parte di itinerario. Ne ho apprezzato il fascino e respirato la fantastica atmosfera, ammirato i pescherecci ed il Mercato ittico, percorso i canali da Porta Garibaldi alle tante leggende, dalla statua del Rifugium peccatorum alla Corte delle streghe. E ho avuto qui uno degli incontri più belli fra quelli che racconto nel libro. Quello con Matteo, un anziano pescatore con cui mi sono trovato a chiacchierare in un dehor un po’ defilato lungo il canale Peretolo, e che è rimasto uno dei ricordi più cari di quei giorni”.
Bertino è nato a Torino, laureato in Economia e Commercio e in Antropologia Culturale. Oggi vive fra Alessandria e le stupende colline del Monferrato, “Italia ad altra velocità” è il suo quarto libro dopo “Worldzapping” (goWare 2016), “Destinazione Russia. Una nave e un gatto nella tundra e altri incontri stra-ordinari” (goWare 2018) e “Binari. Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane” (Youcanprint 2021).
Collabora con la rivista trimestrale di reportage di viaggio Erodoto108.