- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
- Chioggia: sorpreso a spacciare in centro, denunciato dalla Polizia
- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
Il cyberbullismo può avere effetti sulla salute mentale. Un progetto dei Lions in aiuto degli studenti

Anche quest’anno il Lions Club Chioggia Sottomarina ha svolto a beneficio dei ragazzi delle scuole secondarie inferiori il progetto del contrasto al bullismo ed al cyberbullismo che ormai propone ininterrottamente dal 2018 (compreso il periodo del lock down del 2020 in cui si è svolto on line).
A relazionare nella serata di chiusura del Club, venerdì scorso 17 giugno, l’avv. Alessandro Scarpa che lo conduce in collaborazione con la psicologa-psicoterapeuta d.ssa Cristina Pesce, presenza costante e perno del progetto. Quest’anno il progetto è stato rivolto agli studenti di prima e seconda media. Ai ragazzi è stato assegnato il compito di elaborare un’autoregolamentazione della loro chat di classe, che è poi stata discussa in aula con i suddetti professionisti. Tale modalità di coinvolgimento diretto dei ragazzi è stata fondamentale per catturare la loro attenzione e per permettere una elaborazione autonoma dell’argomento, occasione di crescita dei ragazzi, che in effetti hanno risposto molto positivamente allo stimolo.
L’avvocato Scarpa ha spiegato cosa è il cyberbullismo e come si differenzia dal bullismo tradizionale. Ha parlato delle leggi esistenti contro il cyberbullismo e come vengono applicate, sottolineando quali sono i rischi legati alla condivisione non autorizzata di foto o informazioni personali. Ha messo in guardia da come varie forme di cyberbullismo, tra cui i messaggi di testo, email e commenti sui social media, possono essere utilizzati per bullizzare.
La dr.ssa Cristina Pesce ha descritto gli effetti sulla salute mentale delle vittime, come ansia, depressione e perdita di autostima. Ha spiegato come il cyberbullismo può isolare le vittime e influenzare le loro relazioni, sottolineando le conseguenze negative sul rendimento scolastico e la frequenza scolastica. Ha inoltre accompagnato gli studenti a riflettere sulla medesima pericolosità nella condivisione, sulle piattaforme di messaggistica istantanea, di adesivi digitali gratuiti, a contenuto offensivo, violento, discriminatorio, antisemita. È importante educare i giovani ed i loro genitori al corretto utilizzo delle nuove tecnologie. Fondamentale è che le vittime imparino a proteggersi e a chiedere aiuto.