- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Chioggiapedia: inserite su Wikipedia due pagine in Inglese sulle chiese di Chioggia
Continua il lavoro di Chioggiapedia per arricchire le informazioni sulla città di Chioggia presenti su Wikipedia. Questa volta si è pensato di inserire due traduzioni in Inglese dedicate a due chiese della città, in modo da favorire i visitatori stranieri.
Il progetto di divulgazione, che da pochi giorni ha festeggiato i suoi primi tre anni di attività ha annunciato la pubblicazione di due ricerche dedicate rispettivamente alla chiesa di San Francesco e alla Basilica pontificia minore di San Giacomo. Entrambi i luoghi di culto erano presenti da tempo nella grande enciclopedia digitale ma solo in italiano.
Il progetto Chioggiapedia è stato ideato da Fabio Casson che per realizzare i contenuti ha collaborato con Alice Casson.
Scrive Fabio sulla pagina Facebook Chioggiapedia: “Il patrimonio che Chioggia ha da offrire deve essere disponibile anche a chi non parla la nostra lingua”.