- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
Chioggia e le Streghe, martedì 31 ottobre la passeggiata guidata nel centro storico

Ritorna per la 15esima edizione “Veneto: Spettacoli di Mistero”. L’iniziativa, promossa da Regione del Veneto e realizzata grazie ai volontari delle Pro Loco aderenti a Unpli Veneto, dà vita a storie e leggende scaturite dalla fantasia popolare e tramandate di generazione in generazione.
Una manifestazione che vive anche grazie alla partecipazione attiva del pubblico: le immagini realizzate in ognuna delle date in calendario possono, infatti, concorrere al concorso fotografico “Scatta l’ora del mistero” dedicato alle foto scattate dai partecipanti nelle varie tappe del programma. Storie, racconti e location diverranno così ricordi indelebili anche sui canali social, grazie agli hashtag #spettacolimistero e #ilvenetotistrega
Fil-rouge che unirà tutti gli appuntamenti del 2023 sarà il fuoco: simbolo di conoscenza e illuminazione, ma anche di devastazione e pericolo, è il più puro degli elementi e racchiude – insieme – il bene e il male.
Martedì 31 ottobre, alle ore 20.45, nel centro storico di Chioggia avrà luogo “Chioggia e le streghe”, passeggiata notturna guidata con racconti leggendari e descrizioni storico-culturali sugli scorci più suggestivi della città. Ogni luogo spesso racchiude una tradizione popolare ricca di storie, aneddoti, leggende che danno ai luoghi un’aura magica e misteriosa che riesce ad affascinare adulti e bambini. Allo stesso modo Chioggia possiede le sue leggende, raccontate ogni anno con questo evento speciale. Molte delle leggende narrate avranno come oggetto palazzi e scorci del centro storico con narrazioni di eventi realmente accaduti durante il periodo dell’inquisizione e di presunte condanne e roghi di streghe.
Partecipazione gratuita. Durata 90 minuti.
Punto di ritrovo: Refugium Peccatorum – Giardini del Duomo
Per informazioni e prenotazioni: info@prolocochioggia.org.