- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
IT Alert, proseguono i test del servizio d’allarme nazionale. Il 21 settembre tocca al Veneto

Sta proseguendo in questi giorni la sperimentazione del servizio IT Alert da parte della Protezione Civile. Entro la fine dell’anno tutte le regioni testeranno per la prima volta il servizio d’allarme che tramite un messaggio su tutti i cellulari ubicati in un preciso luogo geografico, avviserà la popolazione di eventuali pericoli o criticità.
Giovedì 21 settembre alle ore 12 toccherà al Veneto. Tutti i cittadini che si troveranno in regione riceveranno un messaggio di test: i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile in Veneto suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.
Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggerlo.
Nei prossimi giorni e fino ad ottobre si completeranno i test in tutte le regioni italiane, comprese le province autonome di Trento e Bolzano. Solo a quel punto sarà possibile stilare un report completo per capire com’è andata e soprattutto come ha risposto la popolazione dinnanzi a questo nuovo servizio che potrà essere molto utile in caso di pericoli dovuti principalmente a calamità naturali.
È importante sottolineare che IT-alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale (ad esempio il nostro Alert System), ma andrà a integrarle.