- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
- La Grammatica chioggiotta in consiglio regionale con il professor Cremona
Viaggio in Costa Azzurra, i ragazzi di Chioggia hanno incontrato il principe Alberto di Monaco

Una favola di viaggio quello di 67 ragazzi di Chioggia che hanno incontrato il Principe Alberto di Monaco durante la loro uscita didattica. Le classi 3A, 3B della scuola G.Pascoli e 3D, 3E della scuola B.Maderna dell’istituto comprensivo Chioggia 2, accompagnati da 6 insegnanti, hanno coronato il triennio con un viaggio in Costa Azzurra per incontrare i compagni francesi. Dal 2017 l’Istituto comprensivo Chioggia 2 ha realizzato questo gemellaggio.
Arrivati nel Principato di Monaco i ragazzi e gli insegnanti hanno trovato ad attenderli il cappellano del palazzo reale, Padre Cesare Penzo ed il Principe Alberto. Gli alunni hanno avuto modo di conoscere il Principe che ha dialogato con loro per quasi un’ora incuriosito dal territorio clodiense, li ha omaggiati tutti con un libro sulla storia di Alberto I di Monaco – Principe esploratore, e li ha accompagnati in una visita nelle stanze del palazzo soffermandosi nei luoghi storici dell’incoronazione. Gli alunni hanno fatto conoscere Chioggia attraverso alcuni libri che descrivono il territorio clodiense e le sue tradizioni. Tra i volumi donati alla famiglia reale anche la rivista culturale “Chioggia”, il libro le Tegnue, il volume a fumetti sulla vita di S. Todaro e le guide sulla città di Chioggia gentilmente donate dall’amministrazione comunale.
Dopo le foto di rito sulle imponenti scalinate della corte d’onore, scattate dal fotografo di corte Axel Bastello, il viaggio dei ragazzi è proseguito per Antibes, dove hanno conosciuto i loro corrispondenti del Collège Sidney Bechet. I ragazzi francesi hanno accolto calorosamente alunni ed insegnanti e hanno organizzato una visita guidata per il centro storico di Andibes: le Fort Carré, le quai des miliardaires, le Musée Picasso sono solo alcuni dei luoghi che docenti e studenti hanno potuto scoprire.
Il sindaco di Antibes ha accolto tutta la comitiva nel palazzo del Municipio e ha risposto alle domande dei ragazzi. Al sindaco è stato poi donato il libro “Le Tegnue” visto che proprio il museo oceanografico di Antibes ha ospitato una mostra sull’argomento proiettando un video girato da Piero Mescalchin, autore del libro. I ragazzi hanno condiviso il pranzo e hanno dialogato con i loro nuovi amici francesi.
Altra bellissima esperienza la visita alla profumeria Fragonard di Grasse, dove gli studenti hanno potuto assistere alla preparazione dei profumi francesi famosi in tutto il mondo.
Ultima tappa, prima del rientro a Chioggia, la splendida città di Nizza, ricca di storia e di leggende. Un viaggio da favola fortemente voluto ed organizzato nei minimi dettagli, dalla professoressa di lingua francese della scuola secondaria di primo grado G.Pascoli, Cecilia Ghidotti.
Cominato Lorenzo
9 aprile 2023 at 22:19
In effetti deve essere stato un viaggio bellissimo da ricordare tutta la vita! Beati voi!