- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
A Chioggia la premiazione delle più belle foto scattate sott’acqua nell’alto Adriatico

Il Concorso Foto Sub Trofeo Alto Adriatico 2022 festeggia la decima edizione. Si tratta di un evento che ha lo scopo di raccogliere le più belle immagini atte a valorizzare la bellezza coste adriatiche: da Sistiana (Ts) al relitto del Paguro (Ra), includendo anche le Lagune di Grado, Marano, Venezia, Comacchio, Baiona fino alle coste di Slovenia e Croazia. L’interesse per tutta la parte nord del mare Adriatico rende il Concorso Internazionale. Rimane sempre una particolare attenzione agli affioramenti rocciosi dell’Alto Adriatico chiamati Tegnue, Trezze o Lastrure.
La partecipazione, a prescindere dai risultati del concorso, vuole evidenziare il valore naturalistico di questo tratto di mare ricco di biodiversità, spesso però martoriato da azioni di pesca indiscriminata e rilascio di rifiuti.
Sabato 26 novembre all’auditorium di Chioggia ci sarà la premiazione finale.
Il concorso è promosso dall’Associazione Tegnùe di Chioggia, impegnata da tanti anni anche con pubblicazioni nella preservazione e valorizzazione di tali ambienti promuovendo convegni, serate video, divulgazione alle scuole di ogni ordine e grado, incontri con Associazioni sportive e culturali.
Ci spiega il presidente Mescalchin: “Si vuole così far apprezzare anche al grande pubblico l’alto valore naturalistico – turistico – subacqueo di queste zone. Durante le campagne di ricerca effettuate negli anni dall’Associazione, sono state raccolte e catalogate molte immagini di flora e fauna, immagini che ci hanno permesso di sostenere la grande ricchezza e biodiversità di queste zone, pubblicando i risultati sul nostro sito. Siamo però convinti che con il vostro aiuto ci sia ancora molto da scoprire per portare un ulteriore contributo alla conoscenza e valorizzazione delle coste dell’Alto Adriatico”.
L’evento si apre alle ore 15.00 con la mostra e la rassegna video.
Premiazione e proiezioni invece alle ore 17:00.
Auditorium S. Nicolò, Calle S. Nicolò a Chioggia (Ve)