- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Chiesa di San Domenico, l’appello del sindaco: servono volontari per il servizio di guardiania

Il santuario di San Domenico, meta apprezzata da parte di turisti e visitatori, è da tempo oggetto di furti delle offerte da parte di alcuni malintenzionati.
L’appello del sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, al fine di poter implementare il servizio di guardianìa già esistente e garantire, così, l’apertura con orari più ampi: «La chiesa di San Domenico è, di fatto, un vero e proprio museo, se si considera la ricchezza e la bellezza delle sue opere d’arte, dal famoso Cristo, che la tradizione vuole giunto in città spinto dalle acque del mare e che è oggetto di devozione da parte dei pescatori, al San Paolo dipinto dal Carpaccio, solo per citarne alcune. Il santuario è un luogo di devozione particolarmente caro ai cittadini, che devono sentirsi coinvolti e responsabili di questo straordinario patrimonio. Per questo mi appello alle associazioni del territorio, ma non solo, anche a singoli, che vogliano dare la propria disponibilità come volontari, per garantire alcuni orari di presenza e ampliare, così, l’apertura al pubblico».
«Purtroppo un capitolo a parte si dovrebbe riservare al tema dei continui furti, ad opera delle stesse persone. Non si capisce quale sia la soglia affinché una pena sia comminata in carcere, non tanto per il gusto di veder recluso l’autore del reato, ma per evitare che certi individui possano continuare a delinquere. In Italia se ne sente parlare da anni: manca la certezza della pena» conclude il sindaco Armelao.