- Meteo Chioggia, stop al gran caldo!
- Cavanis in visita a Connection Italia, eccellenza nel mondo dei quadri elettrici
- 365 utenti ogni anno agli Ambulatori Tabagismo dell’Ulss 3.
- Chioggia, dedicata una mostra al Cristo di San Domenico
- Neonata ricoverata per una serie di traumi è risultata positiva alla cocaina
- La Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi idrica: “Non sprecate l’acqua”
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
- Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
- Domenica ritorna il mercato in Corso del Popolo
- Domenica il mercato a Chioggia, spostata la data per gli screening gratuiti
Chiesa di San Domenico, l’appello del sindaco: servono volontari per il servizio di guardiania

Il santuario di San Domenico, meta apprezzata da parte di turisti e visitatori, è da tempo oggetto di furti delle offerte da parte di alcuni malintenzionati.
L’appello del sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, al fine di poter implementare il servizio di guardianìa già esistente e garantire, così, l’apertura con orari più ampi: «La chiesa di San Domenico è, di fatto, un vero e proprio museo, se si considera la ricchezza e la bellezza delle sue opere d’arte, dal famoso Cristo, che la tradizione vuole giunto in città spinto dalle acque del mare e che è oggetto di devozione da parte dei pescatori, al San Paolo dipinto dal Carpaccio, solo per citarne alcune. Il santuario è un luogo di devozione particolarmente caro ai cittadini, che devono sentirsi coinvolti e responsabili di questo straordinario patrimonio. Per questo mi appello alle associazioni del territorio, ma non solo, anche a singoli, che vogliano dare la propria disponibilità come volontari, per garantire alcuni orari di presenza e ampliare, così, l’apertura al pubblico».
«Purtroppo un capitolo a parte si dovrebbe riservare al tema dei continui furti, ad opera delle stesse persone. Non si capisce quale sia la soglia affinché una pena sia comminata in carcere, non tanto per il gusto di veder recluso l’autore del reato, ma per evitare che certi individui possano continuare a delinquere. In Italia se ne sente parlare da anni: manca la certezza della pena» conclude il sindaco Armelao.