- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Bilancio partecipativo, l’amministrazione vuole finanziare quattro progetti

Bilancio partecipativo, l’amministrazione vuole finanziare tutti e quattro i progetti ritenuti idonei per il passaggio alle fasi finali. Per farlo, nella prossima seduta del consiglio comunale di mercoledì 18 agosto alle ore 15.30, tra i vari punti all’ordine del giorno c’è anche l’aumento delle risorse (di 34 mila euro), che andrebbero ad aggiungersi ai 50 mila euro già stanziati.
«Per questa prima edizione sperimentale, sono stati presentati in Comune ben 28 suggerimenti progettuali – spiega l’assessore al Bilancio Daniele Stecco – a conferma dell’interesse dimostrato dai cittadini verso il bilancio partecipativo. L’iniziativa ha raccolto idee all’interno di quattro ambiti: spazi e aree verdi, ambiente; politiche sociali, educative e giovanili; sviluppo economico e turistico; attività socio-culturali e sportive. Ora il Consiglio si esprimerà sulla variazione di bilancio che permetterà la copertura delle spese di tutti i progetti ammessi dal tavolo tecnico. Stiamo valutando – conclude l’assessore Stecco – di promuovere un incontro pubblico in auditorium dove i partecipanti possano presentare le iniziative ammesse e finanziate».
I progetti, nello specifico, sono:
– Università Popolare di Chioggia Guido Oselladore APS con “Il Salotto nel cortile”, per valorizzare lo spazio del cortile della ex scuola elementare Principe Amedeo di Savoia, dotandolo di pedane regolabili per un palco, illuminazione, pannelli espositivi, uno schermo e proiettore
– Lions Club Chioggia e Sottomarina con “studiare non è un dovere ma un piacere con una nuova Aula Studio”, prevedendo gli arredi necessari per realizzare in uno spazio a disposizione dell’Ente 32 postazioni studio (distribuite in 4 tavoli a postazione multipla bifrontale) dedicate agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori e studenti universitari
– Vivere Anteas-Chioggia: “Corte Cultura”. L’associazione ha individuato tre stanze al piano superiore dell’edificio principale di Corte Salasco a Cavanella d’Adige da adibire, con apposito mobilio e connessione internet, ad ambienti di studio e lettura
– Diego Ardizzon con: “Completamento percorso storico culturale in Riva Vena – Realizzazione di cartelli e arredo urbano” per inserirla a pieno nel circuito turistico e culturale del centro storico