- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Coronavirus: i soldi delle multe vadano alle terapie intensive, lo chiede FSP Polizia di Stato

Fsp Polizia di Stato Veneto, tramite il proprio segretario generale Mauro Armelao, lancia la proposta di destinare i proventi delle multe di chi viene pizzicato in giro senza motivo, violando le disposizioni previste per limitare la diffusione del Coronavirus, alle terapie intensive negli ospedali.
Con il nuovo decreto legge del 25 marzo 2020 nr. 19, il Governo ha deciso di non prevedere più una sanzione prevista dall’art. 650 del codice penale, ma ora sarà applicata una sanzione amministrativa che andrà dai 400€ ai 3.000€.
“In attesa di conoscere le direttive che verranno emanate a breve – scrive in una nota Mauro Armelao, Segretario Generale Regionale FSP POLIZIA di STATO del Veneto – propongo di destinare interamente i proventi di queste sanzioni al sistema sanitario nazionale e alle regioni al fine di potenziare le terapie intensive e tutte le strutture ospedaliere impegnate in prima linea a curare i cittadini contagiati da questo covid-19”.
Prosegue ancora Armelao: “Si consideri che il decreto sarà retroattivo quindi tutte le sanzioni previste dal 650 fatte durante questi giorni dagli organi di polizia saranno convertite in sanzioni amministrative nella misura minima ridotta della metà”.
“Così lo Stato – secondo Mauro Armelao – darebbe un bel segnale di vicinanza ai propri cittadini colpiti da questo virus e andrebbe così ad aiutare le strutture ospedaliere, potenziando le strumentazioni per le terapie intensive.