- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
-
“Sei di Chioggia se…”: su facebook grande successo del gruppo che ricorda gli anni che furono
Personaggi, luoghi caratteristici, usanze, modi di dire, giochi e programmi tv, mode, qualche foto. Ricordi scritti con un tono tra il scherzoso ed il nostalgico, in italo-chioggiotto, che riportano soprattutto agli anni ’70 e ’80 vissuti in...
- Scritto 7 anni fa
-
Tagiare
L’estate sta finendo. Dopo tanto lavoro, “per mì zè ora de darghe un tagio” e “molarghe un ponto”, cioè è tempo di darci un taglio, fermarmi e “mollare” un po’ di tensione. “Daghe un tagio”- o “molighela”-...
- Scritto 7 anni fa
-
Truma ed il dialetto cantato
“Truma” è quel sedimento che sta sul fondo della laguna. La Truma che emana un forte odore di alghe quando in primavera il sole comincia a scaldare e le secche si fanno ampie. La Truma che ci...
- Scritto 8 anni fa
-
Impirare ed impironare
“Impirare” ed “impironare” sono due verbi all’apparanza simili ma con significati diversi. Provate ad “impironare” un maglione e capirete di che parlo! Impironare deriva da “piron”, ossia forchetta e significa raccogliere con la forchetta, prendere una forchettata...
- Scritto 8 anni fa
-
Stranio
In questi giorni di Carnevale, tra maschere classiche e più moderne, si può passare inosservati anche se si è vestiti, diciamo, in maniera alternativa. Oggi io ho scelto lo stile Ape Maia, leggins e lupetto gialli con...
- Scritto 8 anni fa
-
Sacagnà
A chi non è mai capitato una volta nella vita di “ciaparse ‘na sacagnà”? Ecco alcuni esempi per capire il significato di questa parola: “I s’a sacagnao” – Si sono presi a botte “Su andà a corare...
- Scritto 8 anni fa
-
Chioggia antica d’inverno. I racconti dei nonni
Voglio raccontarvi un po’ di curiosità della nostra città all’epoca dei nostri nonni. I vari venditori di ortaggi, formaggi e pesce, che avevano bottega nelle vicinanze del palazzo del Granaio, durante l’inverno erano soliti recarsi di buon...
- Scritto 8 anni fa
-
Scartòsso
La parola chioggiotta di oggi è “scartòsso”. Serve ad indicare un oggetto, ma anche un modo di essere. Primo esempio: “Dame un scartòsso che me porto via un toco de pan”. “Scartòsso” in questo caso è cartoccio,...
- Scritto 8 anni fa
-
Bonìgolo
Oggi parliamo di una parte del corpo,”el bonigolo”. “Questo è l’ombelico del mondo!”, canta Lorenzo. Lo ammetto, in chioggiotto non fa lo stesso effetto: “Questo xè el bonìgolo del mondo!” Il termine “bonìgolo” sicuramente sarà conosciuto da...
- Scritto 8 anni fa
-
Dormensao
Ci sono alcune mattine invernali in cui costa davvero fatica “lassare el leto caldo” per andare al lavoro. l lunedì in particolare “i xè mondo duri” e “se reste dormensai tutto el dì”. Il termine “dormensao”, spesso...
- Scritto 8 anni fa