- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
-
Spaghetti ai Caparòssoli
Gli spaghetti ai caparòssoli sono uno dei piatti tipici della nostra cucina locale. Un primo piatto che profuma di mare, sono eccezionali e molto semplici da preparare. Bisogna avere delle accortezze per non pregiudicare la perfetta riuscita del piatto....
- Scritto 6 anni fa
-
Sbrise alla griglia con peperoncino piccante
“Pleurotus ostreatus”: è una specie di fungo coltivato e conosciuto nel mondo; in Italia è molto comune e viene denominato orecchione o fungo ostrica. Cresce su vecchi ceppi o su tronchi vivi di gelsi e pioppi, fruttifica dall’autunno alla...
- Scritto 6 anni fa
-
” Bissa Vagabònda ” all’Anice
La Bissa Vagabònda è un dolce tipico di Chioggia. In genere si trova nelle nostre tavole nel periodo pasquale: i panifici del nostro paese sono pieni di bisse e di pan conso, un’altro dolce tipico della nostra città...
- Scritto 6 anni fa
-
Sedano Rapa all’Occhio di Bue
Il sedano rapa, lo dice il nome, è a metà tra un sedano (per il sapore) ed una rapa (per consistenza e aspetto): è un ortaggio particolare, si consuma la radice, è di colore bianco e di...
- Scritto 6 anni fa
-
Cestini di sfoglia con nutella e mascarpone
Per tutti gli amici golosoni di Realcooking, oggi vi proponiamo una dolce tentazione con nutella e mascarpone, il tutto raccolto in un cestino di pasta sfoglia croccante. Dei piccoli dolcetti facili e veloci da eseguire anche all’ultimo...
- Scritto 6 anni fa
-
Polpettine di Merluzzo e Verdure
Oggi ho unito il pesce alle verdure ed ho fatto delle polpettine. Un ottimo e sfizioso finger food, o se preferite, un secondo piatto delizioso da preparare sia fritto che al forno, accompagnato da una insalata fresca....
- Scritto 6 anni fa
-
Radicchio tardivo trevigiano alla griglia
Il radicchio tardivo di Treviso è una varietà di cicoria, con foglie lunghe e affusolate, con una costa centrale bianca e foglie di un colore rosso-violaceo intenso. Ha una consistenza croccante e un inconfondibile gusto delicatamente amarognolo; è molto...
- Scritto 6 anni fa
-
Favette di Carnevale alla mandorla
Ed eccoci qui con le favette di carnevale, dolcetti della tradizione veneta, meglio note con il nome di castagnole un pò in tutta Italia. La ricetta delle favette è sicuramente molto antica e ci sono diverse versioni....
- Scritto 6 anni fa
-
Minestra di porri, patate e riso
La minestra di porri, patate e riso è un primo piatto vegetariano, un pò rustico, ma allo stesso tempo dal sapore delicato; si presta bene anche ad essere servito come piatto unico. E’ una ricetta genuina, economica...
- Scritto 6 anni fa
-
Branzino al sale
Il branzino al sale è una ricetta al massimo della semplicità e naturalezza, ogni altro ingrediente aggiunto coprirebbe il sapore anziché valorizzarlo. Molti pensano che sia una ricetta da mangiare al ristorante perché è complicata, invece è la cosa...
- Scritto 6 anni fa