- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 2 anni fa
- FalarseScritto 4 anni fa
- CriareScritto 4 anni fa
- CrestósoScritto 4 anni fa
- CalomareScritto 4 anni fa
- InsemenioScritto 4 anni fa
- PigrafeScritto 6 anni fa
- TagiareScritto 6 anni fa
- DescolarseScritto 6 anni fa
- PiovaScritto 7 anni fa
Natale di generosità. Dona un gioco ai bimbi del centro diurno di Chioggia

Natale di
generosità.
Dona un gioco
ai bimbi del
centro diurno
di Chioggia!
In occasione degli eventi 100% Natale, nasce una iniziativa solidale per raccogliere giochi destinati al Centro Diurno del Comune di Chioggia, gestiti dalla Cooperativa Titoli Minori.
Da una idea di Radio BCS e ChioggiaTV, durante le domeniche di 100% Natale ci sarà uno stand in cui poter donare alcuni giochi.
Il Centro Diurno
Il centro diurno è un Luogo di accoglienza diurna che sviluppa percorsi educativi individualizzati a sostegno di bambini ed adolescenti dai 6 ai 17 anni che vivono un momento di difficoltà, minori in situazioni di disagio/fragilità, che manifestano particolari bisogni di sostegno, accoglienza e relazione.
I minori vengono accolti con la propria storia e accompagnati nel riconoscimento delle proprie capacità e risorse.
L’equipe formata da educatori e psicologi Costruisce progetti personalizzati, capaci di modularsi a seconda dei bisogni, dei tempi e delle caratteristiche del percorso del minore e della sua famiglia. Il centro diurno si propone di prendere in carico anche la famiglia di origine con l’intento di: supportare la famiglia nelle funzioni genitoriali; valorizzare in massimo grado le risorse presenti nel nucleo familiare (non ci si vuole sostituire alla famiglia ma lavorare in collaborazione con essa).
Nella pratica, il Centro Diurno è una piccola casa, immersa nel centro del contesto cittadino di Chioggia. Da fuori è un’abitazione come molte altre. Al suo interno una grande cucina, una stanza gioco e attività, e stanze studio.
I ritmi scanditi sono simili a quelli di ogni famiglia: dopo la scuola si mangia insieme, ci si rilassa un po’ con giochi o attività, si fanno i compiti per il giorno dopo, e in alcune giornate alcuni minori sono inseriti in attività sportive o socializzanti.
Si cerca di offrire un ambiente accogliente caratterizzato da un clima familiare, in grado di assicurare ai minori la possibilità di ricavarsi degli spazi entro i quali sentirsi accolti e accompagnati, sperimentando relazioni sane e positive.
Elemento significativo dell’accoglienza è la costanza: una persona che “c’è”, è presente sempre, da continuità al rapporto, creando così un legame solido, dove la relazione fatta di gesti, parole e sentimenti è il ponte attraverso cui il minore trova il suo punto di partenza per iniziare il suo cammino.
Si pone anche attenzione al coinvolgimento del territorio, creando o valorizzando le reti che favoriscano l’integrazione. L’esperienza ha mostrato come i “vicini” possano davvero dare valore aggiunto ai progetti, ed essere risorsa grazie alla quale costruire una rete di sostegno reale a questi nuclei, che possono così ritornare ad una situazione di benessere.
L’importanza del gioco
Sicuramente uno degli strumenti centrali per lavorare con bambini e ragazzi è utilizzare il loro principale linguaggio, il gioco.
Attraverso il gioco è possibile fare esperienze importanti per la crescita. Il gioco non rappresenta soltanto un’occasione di svago e divertimento, ma anche un mezzo per comprendere la realtà e comunicare emozioni, sentimenti e bisogni.
Le attività ludiche favoriscono l’acquisizione di competenze affettive, cognitive e sociali, ma sono anche una grande opportunità di espressione individuale.
Quali giochi donare?
Abbiamo steso una piccola lista di giochi educativi che aumentano il senso di condivisione, sviluppano opinioni e fantasia, creano modello relazionali basati sull’inclusione, rafforzano competenze verbali, aumentano lo spirito di gruppo, favoriscono lo sviluppo emotivo.
Manolesta- C’era un pirata- 5 secondi – Passa la bomba junior- Pit Boost- Rolling cubes- Go go gelato- Make a break- Lift It – Yoga Spinner- Game Feelinks-Il gioco delle emozioni- Chromino- Carotina- 50 giochi- Tabelline e problemini- Scarabeo- Taboo- Indovina chi- Exploding- Kittens- Dixit- Tablet delle regole di matematica- Erickso Tablet delle regole di italiano, Erickson Occhio alle parole
È un progetto di tutta la Comunità, in cui ognuno con la propria vicinanza solidale può fare la sua parte! Donate!