- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 8 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Sicurezza dei prodotti alimentari: Davimar ottiene per il V anno consecutivo la certificazione IFS

Con un punteggio di 97,80/100 Davimar Srl prosegue il percorso di qualificazione delle proprie attività rinnovando per il quinto anno consecutivo la certificazione di processo International Featured Standards (IFS) per lo stabilimento di Chioggia (Ve) con un risultato eccellente (Higher level), superiore rispetto ai precedenti audit.
Lo Standard IFS definisce i requisiti di sicurezza dei prodotti alimentari, con l’obiettivo di favorire una selezione efficace dei fornitori a marchio dei distributori, consentendo di valutare con criteri uniformi, riconosciuti a livello internazionale, i sistemi di sicurezza e di qualità dei prodotti applicati dalle aziende fornitrici. Il rinnovo della certificazione IFS e l’elevato punteggio ottenuto è ulteriore garanzia di quanto Davimar Srl sia un interlocutore affidabile per la moderna distribuzione. Seppie, Polpi, Calamari, Scampi e Capesante provengono dalle attività di pesca maggiormente vocate alle produzioni di pregio e sono lavorate e commercializzate secondo standard qualitativi elevati, garantiti da costanti verifiche applicate a tutte le fasi del processo produttivo.
La riconoscibilità internazionale dello Standard IFS permette di rispondere alle richieste di clienti anche oltre i confini nazionali. Esso è, inoltre, riconosciuto dalla Global Food Safety Initiative (GFSI), il cui scopo principale è rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.
Sostiene Davide Bonaldo di Davimar: “È anche recente l’acquisizione da parte di Davimar delle Certificazioni MSC E ASC, che attesta l’attenzione alla sostenibilità e salvaguardia dei mari. Siamo orientati verso nuovi modelli di organizzazione, dall’aspetto sociale all’etica del lavoro. Non ultimo per importanza, siamo ambasciatori delle Certificazioni ”Made In Italy” e “Produzione Autoctona Artigianale della Laguna Veneta“ a testimoniare da sempre la vicinanza alle produzioni del territorio e la promozione della tradizione ittica chioggiotta. ll risultato ottenuto- conclude Bonaldo- è frutto di programmazione e team bulding tra le varie business-unit dell’azienda grazie all’impegno e alla dedizione dei nostri collaboratori”.