- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Da Chioggia a Los Angeles, Annalisa Giolo lancia il progetto Inanna

Da Chioggia a Los Angeles, davvero un lungo viaggio quello fatto da Annalisa Giolo che attraverso varie tappe private ed artistiche è arrivata nella capitale dell’industria cinematografica e dello spettacolo statunitense. Sposata negli Stati Uniti, ha lanciato in queste ore un nuovo progetto discografico con il nome di Inanna. Annalisa, con questo suo nuovo progetto, unisce beats e suoni elettro-pop contemporanei con atmosfere e strumenti medio-orientali antichi, oltre a presentare, in tutte le canzoni, un messaggio ambientalista ed animalista. Inanna vuole contribuire a portare le tematiche ambientali al centro della cultura, come dovrebbero essere in questo momento nella storia dell’umanità. Natura, territori ed animali hanno i loro diritti e gli umani hanno il compito di onorare e preservare ciò che li unisce tutti, nonostante le differenze: il posto in cui abitiamo, la nostra casa, il pianeta Terra.
Qualche secondo del suo nuovo video, intero lo trovate su Youtube
Da qualche giorno ha pubblicato il suo primo singolo “Nefertiti XXI”, un inno alle “green leaders” di questi tempi, una canzone-propaganda sull’importanza delle qualità femminili in politica e soprattutto in politiche ambientali, in questo momento così delicato per il nostro pianeta.
Nefertiti XXI è solo il primo di una lunga serie di pezzi eco-etno-elettropop, tutti a tematica ambientale, che cercano di far riflettere sul rapporto umano-natura, umano-animale e sul recupero del “femminile” come speranza per poter ritrovare un equilibrio con il territorio e le altre specie.
Abbinato alla canzone c’è anche un suggestivo videoclip dove Annalisa Giolo ci fa vedere come una grande leader del passato, Nefertiti, può essere invocata, per rinascere nella contemporaneità del XXI secolo e diventare una leader nella salvaguardia del pianeta, come la ormai famosissima Greta Thunberg.
Il video di Nefertiti XXI, diretto a Los Angeles dall’italiano Alessandro Bordoni, rivela la potenza dell’energia femminile, dove acqua, danza del ventre e manifestazione politica per il pianeta si uniscono per celebrare la capacità creativa e trasformativa delle donne. La fusione tra passato e futuro ci porta ad una dimensione senza tempo trasmessa da una generazione all’altra in continuità.
Si tratta solo di una prima traccia di un progetto più articolato che prevede una collezione di una dozzina di pezzi potenti ed ipnotici, con molte influenze medio-orientali (anche per onorare la passione decennale di Annalisa per la danza araba), che verrà lanciato prossimamente.