- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 2 anni fa
- FalarseScritto 3 anni fa
- CriareScritto 3 anni fa
- CrestósoScritto 3 anni fa
- CalomareScritto 3 anni fa
- InsemenioScritto 3 anni fa
- PigrafeScritto 5 anni fa
- TagiareScritto 5 anni fa
- DescolarseScritto 6 anni fa
- PiovaScritto 6 anni fa
Cronotachigrafo manomesso, multa da 1700 euro e patente ritirata

Cronotachigrafo manomesso per evitare i momenti di riposo, per questo motivo è stato sanzionato un autista alla guida di un mezzo pesante in transito sulla Strada Statale Romea, nel comune di Chioggia. Il fatto è successo in queste ore, ma si tratta di un’abitudine diffusa, già in altre occasioni la polizia locale aveva sanzionato autisti per infrazioni analoghe. In questo caso multa da 1700 euro e patente ritirata.
Al momento del controllo la stampa del cronotachigrafo ha evidenziato subito anomalie sospette, e cioè che proprio al momento del controllo il conducente risultava a “riposo” anziché alla guida. Poiché anomalie di questo genere possono essere causate da normali guasti, ma anche da sistemi che alterano fraudolentemente le registrazioni delle attività di lavoro dell’autista, gli agenti hanno deciso di approfondire il controllo.
Ispezionando l’intero autotreno gli operatori della polizia urbana sono riusciti a scoprire un’apparecchiatura magnetica applicata sul cronotachigrafo in grado di falsare le registrazioni inerenti i tempi di guida e di riposo.
Tutto il dispositivo così alterato è stato sequestrato in via amministrativa.
Da anni, a livello europeo, vigono norme rigide riguardanti i tempi di guida e di riposo degli autisti degli autotreni, questo perché è evidente che un colpo di sonno su un mezzo con una massa di centinaia di quintali può determinare conseguenze catastrofiche. I tempi di guida e riposo vengono registrati dal cronotachigrafo, le cui risultanze devono poter essere essere esibite in caso di controllo degli organi di polizia stradale.