- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 2 anni fa
- FalarseScritto 4 anni fa
- CriareScritto 4 anni fa
- CrestósoScritto 4 anni fa
- CalomareScritto 4 anni fa
- InsemenioScritto 4 anni fa
- PigrafeScritto 6 anni fa
- TagiareScritto 6 anni fa
- DescolarseScritto 6 anni fa
- PiovaScritto 7 anni fa
Dal 17 febbraio a Chioggia la nuova rassegna di «CELiBRI – scrittori dal vivo alla Sabbadino»

Sarà Tiziano Scarpa con il suo Il cipigio del gufo (fresco di stampa per Einaudi), sabato 17 febbraio, a inaugurare la nuova edizione di «CELiBRI – scrittori dal vivo alla Sabbadino», la rassegna letteraria curata da Stefano Spagnolo per conto della Biblioteca Civica «Cristoforo Sabbadino» e con il supporto della Proloco di Chioggia.
Il calendario è fitto e contempla autori e libri multiformi.
Dopo Scarpa, il 24 febbraio Francesca Genti presenterà e leggerà da Anche la sofferenza ha la sua data di scadenza (Harpercollins). Poi, il 3 marzo, Luca Ricci porterà Gli autunnali (romanzo di imminente uscita per La Nave di Teseo), il 17 marzo Roberto Pittarello con Munari dei bambini (in collaborazione con l’associazione CreaTI). Quindi, domenica 8 aprile un evento speciale: il reading di Francesco Targhetta sulla musica eseguita dal vivo dei Father Murphy, tratto da Le vite potenziali (esce ai primi di aprile per Mondadori). Infine, a maggio e in data ancora da precisare, un’altra anteprima assoluta: per i Supercoralli einaudiani la svolta di un autore umoristico (con Le cento vite di Nemesio è stato semifinalista allo Strega), Marco Rossari con un romanzo duro e fosco dal conradiano titolo Nel cuore della notte.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Le vite potenziali (8 aprile) avrà luogo nell’Auditorium San Nicolò alle 21. Tutti gli altri appuntamenti invece si svolgeranno nella Sala Espositiva del Museo Civico (Campo Marconi, 1 – Chioggia) alle ore 18.