- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 7 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
8 dicembre: tradizionale Concerto della Banda Cittadina

Martedi 8 dicembre alle 16.30, presso la chiesa di San Filippo Neri (Filippini), si terrà il tradizionale concerto della Banda Musicale Cittadina, diretta dal Maestro Loris Tiozzo.
In questa occasione si vogliono portare a far conoscere alla cittadinanza le opere musicali di compositori chioggiotti vissuti tra il ‘700 e i giorni nostri.
Il primo brano è “Sacrificio peschereccio” composto nel 1798 da don Giuseppe Maria Renier, apprezzato suonatore di organo, arpa, flauto, violino e direttore d’orchestra, vissuto tra il 1766 e il 1835, che compose numerose opere che si ispiravano alla vita peschereccia dei chioggiotti di quel tempo. Sempre dello stesso autore verrà proposto anche il brano “Il ripristino dell’oratorio di S.Filippo Neri a Chioggia” del 1848.
Seguirà la “Marcia dei SS.Patroni Felice e Fortunato”, scritta dal nipote di don Giuseppe Renier: don Lorenzo Renier, nato a Chioggia nel 1801 e morto nel 1848 a causa del colera. Anche lui è stato organista e si “esibiva” spesso a Venezia dove veniva applaudito per “i suoi improvvisi” che erano definiti “felici creazioni di un’anima celeste”. Sempre dello stesso autore, verrà eseguita anche la “Cantata a San Filippo Neri per la conversione di un peccatore” del 1835.
Si proseguirà con un brano di Andrea Tobia Voltolina, organista e sacerdote della congregazione di S.Filippo Neri: “Cantico di Mosè” del 1875. Di lui ne parlò Padre Emilio Venturini definendolo “dotato di ingegno svegliatissimo per la musica”. Il brano contiene dei versi del celebre naturalista chioggiotto Giuseppe Olivi.
Di don Angelo Meneghetti (Chioggia 1843 – 1909), organista della Cattedrale, verrà poi proposto in prima assoluta la “Marcia trionfale ai SS. martiri Felice e Fortunato” del 1893.
Più vicini a noi gli ultimi tre autori: di Mons. Vittore Bellemo (Chioggia 1879 – 1953) verrà eseguito “Inno a Santa Giovanna d’Arco” mentre di Luigi Donorà (friulano ma assiduo frequentatore della nostra città) sarà eseguita una lauda filippina dal titolo “Ben venga amore”.
Per buon ultimo, ma in prima assoluta: “Giocando all’oratorio”, una fantasia del 2015 opera del nostro Maestro Loris Tiozzo, dedicata a Padre Raimondo Calcagno con la quale intende descrivere un pomeriggio del Venerabile insieme ai suoi ragazzi fra giochi, favole, allegria e soprattutto preziosi consigli morali e di vita.
Un concerto da non perdere per la sua originalità e che dà la possibilità di apprezzare una volta tanto autori nostri concittadini.