- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
100 anni dalla Grande Guerra: concerto della Banda cittadina

1915-2015. Ricorre quest’anno il centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, il primo grande conflitto planetario che coinvolse paesi di tutto il mondo e causò, purtroppo, la morte di circa 9 milioni di soldati e a 7 milioni di civili.
Domenica 18 Ottobre alle ore 16.15 in Corso del Popolo e subito dopo presso l’Auditorium Comunale di Calle S. Niccolò, si è tenuto un Concerto in memoria di questo avvenimento in cui hanno suonato la Banda Cittadina di Chioggia e la Filarmonica di Mirano. Sono state proposte canzoni tipiche della Grande Guerra come “Tranta sold”, “La campana di San Giusto”, “La leggenda del Piave”, “Canzone del Grappa” ed altre.

La Banda di Chioggia e quella di Mirano in occasione del 160° anniversario della Filarmonica di Mirano
La Banda Cittadina di Chioggia è stata rifondata nel 1978 dal maestro Loris Tiozzo, attualmente conta circa una quarantina di elementi ed è diretta dal maestro Rosella Tiozzo. Accompagna musicalmente la maggior parte degli eventi istituzionali del Comune di Chioggia e propone corsi di musica ad indirizzo bandistico per tutte le età presso la sede di Riva Vena 895 a Chioggia all’interno di Palazzo Ravagnan.
La Filarmonica di Mirano conta circa 60 elementi ed ha 160 anni di attività compiuti nel giugno 2015, evento festeggiato con un concerto in piazza Martiri della Libertà assieme alla banda clodiense.