- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Sottomarina, spiaggia sicura con il nuovo coordinamento del salvataggio

Un servizio di vigilanza e salvataggio professionale, coordinato e capillare nelle spiagge di Sottomarina e Isola Verde. Stamattina il sindaco Giuseppe Casson ed i rappresentanti delle associazioni di categoria Gianni Pagan per Se.ge.ar, Servizi Gestione Arenile di Chioggia Sottomarina Isola Verde, e Giorgio Bellemo per Co.ba.l, Consorzio Operatori Balneari, hanno firmato l’accordo di collaborazione per la gestione del servizio coordinato di salvataggio e sicurezza nelle spiagge di Sottomarina e Isola Verde
“Si tratta di un servizio importante in un comune come il nostro dove la sicurezza sul litorale nei mesi estivi è tra le priorità – spiega il sindaco Giuseppe Casson – Ringrazio gli operatori balneari che si sono messi a disposizione per integrare il servizio anche laddove non c’è una gestione diretta delle concessioni, per rendere le vacanze sempre più sicure su tutte le nostre spiagge”.
L’accordo prevede la garanzia del servizio di salvataggio anche nelle aree libere di competenza comunale, di Sottomarina e Isola Verde, tramite una disposizione mirata e implementazione delle postazioni per non lasciare nessuna porzione di spiaggia fruibile scoperta, secondo le modalità e le tempistiche dettate dal Regolamento delle Attività balneari vigente.
Viene generalizzato il sistema di collegamento radio già in dotazione per alcuni stabilimenti. In questo modo, anche nei periodi di bassa stagione, il sistema di sorveglianza può essere gestito in stretta collaborazione tra i bagnini.
Infine viene assicurato il servizio medico in spiaggia, fornito dall’Asl 14, con almeno quattro o cinque postazioni per il Pronto Soccorso e la disponibilità di un quad per raggiungere eventuali emergenze in diga.