- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
“Alimentazione e convivio aggiungi un posto a tavola”: stasera appuntamento con “Chioggia Incontra”

XI° edizione di “Chioggia Incontra”: dal 21 Maggio al 26 Giugno cinque appuntamenti di cultura con tema principale Il volto dell’altro.
Secondo appuntamento questa sera alle ore 21 presso l’Auditorium San Nicolò per il ciclo “Il volto dell’altro” con la serata intitolata “Alimentazione e convivio aggiungi un posto a tavola“.
Ospiti: Giancarlo Boscolo Sesillo, imprenditore agro-alimentare del gruppo Cultiva, Rossano Boscolo Sesillo, Boscolo Etoile Academy, Loredano Grande, Pasticceria Veneta, Paolo Massobrio, giornalista e autore de “Il Golosario”. Condurrà la serata Francesca Trevisi, giornalista.
Alcuni cibi come la Nutella e le caramelle Rossana raccontano la nostra
infanzia. La pizza e la pasta identificano l’Italia nel mondo. Il frutto proibito
ha addirittura condizionato la storia umana. Noi mangiamo il mondo, a
piccoli pezzi, e sono proprio questi piccoli pezzi che chiamiamo “cibo”.
Il cibo è però tante altre cose: arte, cultura, solidarietà, condivisione, occasione
di dialogo e scambio. Ma anche narcisismo individuale e imprenditoriale o
addirittura nazionale. E poi, merce, affare economico, profitto. Questa è la
sfida: omologazione genetica o difesa della biodiversità? Disprezzo o amore
per la Terra madre? Considerazione dell’altro o sua negazione?
Nell’anno dell’Expò internazionale di Milano sull’alimentazione “Nutrire il
pianeta, Energia per la vita”, daremo voce all’associazione Slow Food, e a
varie esperienze di condivisione del cibo in eccesso e di promozione della
bio-sostenibilità.
Consapevoli che anche noi uomini siamo piccoli pezzi di mondo, per nutrire
il pianeta con un’idea alta dei bisogni dell’uomo, in un mondo sempre
più globale nel quale la sostenibilità e la sovranità alimentare richiamano
il tema della responsabilità dell’uomo verso la propria comunità locale di
appartenenza e verso il contesto mondiale.
Tutte le serate sono ad ingresso libero.