- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 8 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Etnica presenta “I Semi di Mille Rivoluzioni”

Venerdì 17 Aprile 2015, alle ore 21, presso l’Auditorium san Nicolò a Chioggia, per la rassegna Etnica, Lucio Cavazzoni presenta il suo libro I SEMI DI MILLE RIVOLUZIONI.
Le rivoluzioni, grandi o piccole che siano, possono anche passare da pratiche come il rispetto dell’ambiente e modi più sani di alimentarsi.
Il libro di Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero (marchio che da anni riunisce agricoltori e apicoltori bio), raccoglie belle storie di cibi sinceri, buoni e soprattutto biologici.
Lucio Cavazzoni, tra aneddoti, eventi storici, ricordi personali e incontri traccia il cammino di Alce Nero e del biologico- termine che non indica solo un approccio al lavoro della terra, ma definisce una modalità di compartecipazione al cambiamento del mondo.
Tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento nelle vaste praterie d’America, un indiano sioux provò a opporre la forza della visione all’oppressione del suo popolo e del suo ambiente. La storia inizia anche nell’Emilia Romagna degli anni Settanta, dove un gruppo di giovani decise di inventarsi il proprio lavoro, e imparò così ad amare le api grazie a un eclettico professore di disegno.
Inizia poi sulle colline marchigiane, dove Gino Girolomoni consacrò l’intera esistenza al ripopolamento delle campagne e all’affermazione del biologico come inno alla vita.
La storia inizia ovunque qualcuno decida di abbandonare la strada più semplice per aprirsi a nuove opportunità, perché questa storia non è solo una storia, ma mille storie diverse che non smettono mai di iniziare, cambiare, rinnovarsi. Storie che parlano di terre e contadini, panificatori e cuochi, rivoluzioni e fatica, lotte e sconfitte. E ancora ulivi millenari da abbracciare, alveari da scoprire, piantagioni di canna da zucchero da proteggere e terre confiscate alla mafia da restituire alla collettività.
Storie che parlano di cibo: un cibo bello, buono e vero come ogni cibo dovrebbe essere. Un cibo che racchiude in sé i semi di mille rivoluzioni, perché si fa messaggero dei racconti dei territori che abitiamo e degli uomini che li coltivano, e soprattutto perché è ancora in grado di nutrire davvero.
Gli autori
Lucio Cavazzoni, laureato in Sociologia a Bologna, inizia a fare l’apicoltore nel 1978. Cofondatore della cooperativa apistica Valle dell ‘Idice e successivamente di Conapi (Consorzio Nazionale Apicoltori), ne rimane presidente fino al 2008. Dal 2004 è presidente di Alce Nero, impresa di agricoltori biologici, apicoltori e produttori fairtrade.
Gaia De Pascale, nata a Genova nel 1975 studiosa di letteratura e antropologia, è consulente editoriale, redattrice e ghost writer. Ha pubblicato tra gli altri Il corridore (con Marco Olmo, Ponte alle Grazie, 2012); In viaggio (con Giorgia Previdoli, Feltrinelli Kids, 2013); Correre è una filosofia (Ponte alle Grazie, 2014).