- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Pier Giorgio Tiozzo presenta il nuovo libro “La vita per un’Idea. Lina Merlin Costituente della Repubblica”.

Domenica 8 marzo, in occasione della intitolazione di una piazzetta del Corso del Popolo di Chioggia alla senatrice Lina Merlin, alle 10,30, nell’Auditorium comunale di Chioggia viene presentato il volume di Pier Giorgio Tiozzo Gobetto La vita per un’Idea. Lina Merlin Costituente della Repubblica.
Il volume, facendo uso di molti suoi brani, ne ripercorre la vita della senatrice (1887-1979) evidenziandone i contributi nell’Assemblea Costituente e nel Parlamento e alcuni nodi essenziali (l’adesione al socialismo e la militanza a Padova, l’antifascismo e la Resistenza a Milano, la rottura col PSI). Viene valorizzato il suo legame con Chioggia, città delle sue radici e dove è stata Consigliera comunale e che ha frequentato nel tempo.
Al testo si affianca un percorso con oltre 100 fotografie della Merlin e una ventina di documenti, un’ampia bibliografia di e su Lina Merlin e un’appendice con suoi discorsi parlamentari relativi a Chioggia.
A 35 anni dalla morte si è cercato di dar conto del pensiero della Senatrice facendo uso di molte citazioni e fornendo un quadro generale del suo percorso.
Lina Merlin ha avuto un forte legame con parecchie città: la piccola Pozzonovo (Padova) dove è nata; la Padova della sua prima esperienza lavorativa e politica, e degli ultimi anni trascorsi come pensionata; la Sardegna del nuorese dove ha trascorso il confino politico; la grande Milano che l’ha accolta nel periodo buio, luogo dei maestri socialisti e delle battaglie antifasciste e della Resistenza; la Roma dove ha vissuto il lungo percorso parlamentare; Adria e il Polesine, terra eletta come grande matrice politica e familiare.
Chioggia è la città di origine e della sua formazione, con la quale ha mantenuto un forte legame e dove è stata Consigliera comunale. Il nesso tra Lina Merlin e la città lagunare viene ristabilito oggi con l’intitolazione al suo nome di una piazzetta della città storica.
La lunga, intensa vita di Lina Merlin è stata improntata a un ideale di vicinanza ai più poveri e di impegno fattivo per i diritti e per la dignità di ogni persona. È questa l’idea della sua vita, l’archetipo immutabile sul quale ha modellato la sua esistenza.
Il sottotitolo del volume, Costituente della Repubblica, valorizza l’elemento centrale della sua vita: l’avere interpretato a tutto tondo ed in piena coerenza il ruolo di madre Costituente e poi di Parlamentare della Repubblica. Da qui parte il racconto, con un percorso all’indietro, alla sua formazione e alle battaglie antifasciste di Lina, e in avanti al suo impegno di Senatrice, fino all’abbandono della politica e ad una sorta di testamento spirituale costituito da due lettere inviate allo scrittore Marino Moretti.
L’operare di Lina, ispirato ad una visione ottocentesca di socialismo, umanitario e libertario, e soprattutto ad una forte attenzione alle classi proletarie e in particolare alle donne e all’infanzia, segna il momento di passaggio da un mondo contadino caratterizzato dalla povertà e dalla semplicità al boom economico degli anni sessanta ed alla complessità della società contemporanea. In questo senso si tratta di una figura che per la sua coerente determinazione e per il suo modo di operare può rappresentare un riferimento di valori e un esempio di vita ancora di forte impatto e attualità.
Per acquistare il libro, per informazioni e comunicazioni: dettichioggiotti@gmail.com.
Pier Giorgio Tiozzo Gobetto è anche autore di: