- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
” Bissa Vagabònda ” all’Anice

La Bissa Vagabònda è un dolce tipico di Chioggia.
In genere si trova nelle nostre tavole nel periodo pasquale: i panifici del nostro paese sono pieni di bisse e di pan conso, un’altro dolce tipico della nostra città
Questa è una vecchia ricetta delle nostre nonne, ha un’impasto consistente a base di uova, zucchero, burro e farina, e si sagoma a forma di Esse; da qui deriva il nome “Bissa”, che nel nostro dialetto significa biscia. Viene tutta ricoperta di zuccherini bianchi, ed i bambini ne sono molto ghiotti, infatti arrivano con le loro manine a spiluccare gli zuccherini sopra il dolce!
Molto buono inzuppato nel vino dolce o nel vin santo, ottimo anche a colazione con una bella tazza di latte.
Ingredienti
- 500 gr. di farina 00
- 2 uova
- 75 gr. di burro
- 125 gr. di zucchero
- 1 fiala di aroma all’anice
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 80 ml. di latte
- granella di zucchero q.b.
Ricetta
Disporre la farina a fontana, mettere in mezzo lo zucchero e il burro morbido, lavorare lo zucchero con il burro, finchè si amalgama bene. Aggiunge le uova, il sale, l’anice, il lievito e lentamente incorporare il latte. L’impasto deve essere liscio e consistente.
Dividere l’impasto in tre parti, formare tre rotoli lunghi e dare la forma a Esse. Spenellare la forma della bissa con il latte e spargere sopra la granella di zucchero.
Mettere in forno caldo a 170° per 25 minuti.