- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 8 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
50esimo appuntamento con Etnica: il 19 marzo presentazione del libro “Tirana e Albania”

Etnica festeggia il cinquantesimo appuntamento. Giovedì 19 marzo, presso l’Auditorium San Nicolò a Chioggia, alle ore 21 Benko Gjata e Francesco Vietti presenteranno “Tirana e Albania” (Morellini editore 2014).
L’Albania è un paese che si apre al mondo con le sue bellezze in uno degli angoli più suggestivi e nascosti del Vecchio Continente. Chiusa ad occhi stranieri fino agli anni ’80, il paese si rivela al visitatore, offrendo con orgoglio i suoi tesori artistici e naturali di incomparabile bellezza.
Tirana, capitale del Paese Delle Aquile, colorata e viva; Kruja, città fortezza incastonata tra le montagne, dominata dal castello di Skanderbeg, l’eroico condottiero che sconfisse le armate ottomane; le case bianche di Berat, la “città dalle mille finestre”; Argirocastro, la “fortezza argentata”con le sue testimonianze di cultura greca, romana, bizantina, turca e albanese.
L’Albania, ricca di storia e crocevia di culture, è terra di montagne selvagge e impervie, di fiumi vorticosi e luccicanti, di dolci colline ondulate, di laghi e spiagge deserte, di castelli, chiese e moschee,di siti archeologici illirici, greci, romani, di tradizioni arcaiche come il Kanun.
Benko Gjata è giornalista, corrispondente accreditato della stampa estera in Italia, ha fondato e dirige il Centro di Cultura Albanese (www.culturaalbanese.it) con sede a Torino e Milano.
Da anni si occupa di progetti per la valorizzazione del contributo culturale, sociale ed economico della comunità albanese in Italia e di scambi culturali tra Italia e Albania. Tra le molte attività realizzate dal Centro di Cultura Albanese, si ricorda l’ormai consolidata presenza presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, prestigioso contesto nel cui ambito è stata presentata la prima edizione della guida “Tirana e Albania”.
Francesco Vietti, antropologo, è dottore di ricerca in Migrazioni e Processi Interculturali. Ha svolto ricerche sul campo nei Balcani e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, pubblicando diversi saggi inerenti l’antropologia delle migrazioni. E’ socio del tour operator di turismo responsabile Viaggi Solidali (www.viaggisolidali.it), per il quale si occupa tra l’altro dei viaggi in Albania. Oltre alla guida “Tirana e Albania” scritta insieme a Benko Gjata, sul tema del turismo in Albania ha pubblicato il volume “Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo” (Carocci, 2012).