- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 2 anni fa
- FalarseScritto 3 anni fa
- CriareScritto 3 anni fa
- CrestósoScritto 3 anni fa
- CalomareScritto 3 anni fa
- InsemenioScritto 3 anni fa
- PigrafeScritto 5 anni fa
- TagiareScritto 5 anni fa
- DescolarseScritto 6 anni fa
- PiovaScritto 6 anni fa
Favette di Carnevale alla mandorla

Ed eccoci qui con le favette di carnevale, dolcetti della tradizione veneta, meglio note con il nome di castagnole un pò in tutta Italia.
La ricetta delle favette è sicuramente molto antica e ci sono diverse versioni.
Questa è la ricetta della nonna, gelosamente custodita nel suo quadernetto delle ricette, poi passato alla mia cara mamma ed ora in mio possesso!
Ottime mangite calde, sono morbide e golosissime. Unico difetto? Se ne mangiano troppe!
Ingredienti
- 500 gr. di farina 00
- 150 gr. di zucchero
- 50 gr. di burro
- 50 ml. di latte
- 2 uova
- 1 aroma mandorla
- 1 vanillina
- 1 lievito per dolci
- un pizzico di sale
- olio di arachidi per frigger
In una ciotola mettere lo zucchero, l’olio di mais, le uova, un pizzico di sale, l’aroma di mandorla, il latte e mescolare tutto. Un pò alla volta aggiungere la farina, la vanillina e il lievito. Impastare sopra un piano di lavoro fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Formare dei filoncini con un diametro di circa due centimetri, tagliare a pezzi e in ogni favetta si fa una fossetta con il dito. Friggere in olio abbondante per 2/3 minuti, devono avere una cottura dorata. Toglietele dall’olio con l’aiuto di una schiumarola e mettetele ad asciugare su carta assorbente.
Prima di servirle spolverare con lo zucchero a velo.
Segui tutte le ricette su www.realcooking.it!