- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
ChioggiaLab presenta “La sfida di Atene: tra austerity e neonazismo”

Venerdì 20 Febbraio 2015 alle ore ore 21:15 presso ChioggiaLab ci sarà l’incontro con Dimitri Deliolanes “La sfida di Atene: tra austerity e neonazismo”.
Dimitri Deliolanes è un giornalista greco, per oltre 30 anni corrispondente dall’Italia per la tv pubblica ERT, articolista per Il Manifesto e autore dei libri “Alba Dorata. La Grecia nazista minaccia l’Europa” e “La sfida di Atene. Alexis Tsipras contro l’Europa dell’austerità”, editi da Fandango Libri.
Ingresso libero.
Grecia, il paese vessato dalla Troika, spaccato tra il fenomeno Tsipras e il caso di Alba Dorata. Un laboratorio del Mediterraneo europeo dove sperimentare repressione e austerità, favorendo di fatto l’ascesa di un partito neonazista e fornendo le ultradestre europee di un modello da imitare e superare. Cosa si cela dietro il partito nazista ellenico Alba Dorata? Quali le origini e i lati oscuri di una formazione che a colpi di spranghe e pistole si è fatta strada nel sottoproletariato greco fino ad ottenere diversi seggi in parlamento? Quali legami intercorrono tra AD e il regime dei colonnelli, al potere in Grecia fino al 1974? E quale il ruolo giocato dalla Troika nell’ascesa politica dei nazisti greci? Come distinguere le venature di ispirazione nettamente nazionalsocialista dalla facciata populista di un partito reo dei peggiori pestaggi e assassinii avvenuti negli ultimi anni di là del mare? In che forma e con quali scopi questi figuri intrattengono un dialogo con le formazioni neofasciste e neonaziste italiane? E’ realistico fare paragoni tra la situazione greca e quella italiana? Fino a che punto può giungere la sottovalutazione di un fenomeno tanto esteso quanto preoccupante quale l’espansione e l’attecchimento di idee ultranazionaliste e autoritarie nello scenario europeo? Che ruolo, anche nella nostra città, può e deve giocare una convinta prassi antifascista nel contrastare l’avanzamento dei fascismi e nell’isolare le forme di autoritarismo violento? Tante le domande che è necessario sviscerare per riuscire ad opporsi concretamente alla fascistizzazione della società ed all’inasprimento della convivenza tra simili, in una fase storica fondamentale per il futuro d’Europa, in cui guerra, odio e paura sembrano essere gli unici strumenti di mantenimento dello status economico del vecchio continente.