- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Sabato 17 gennaio al Museo Civico la presentazione del libro “Le tre ghinee” di Virginia Woolf

Insieme ArTe Amare Chioggia e il suo territorio, Assessorato alle Pari Opportunità e Città di Chioggia presentano LIBERTÀ FEMMINILE PER IL CAMBIAMENTO.
Sabato 17 gennaio, ore 17.30 presso il Museo civico, sala conferenze ci sarà la presentazione del libro Le tre ghinee di Virginia Woolf.
Il saggio, scritto nel 1938, poco prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale, è un classico della letteratura politica che, a partire dal tema della guerra, inaugura il pensiero femminile della differenza.
Ne Le tre ghinee, Virginia Woolf spiega le ragioni della non collaborazione con l’associazione pacifista cui era stata invitata ad aderire. L’autrice, pur ravvisando nel nazismo e nel fascismo violenza, oppressione, negazione della libertà e pur condividendo i fini di quell’associazione maschile, affronta con coraggiosa e penetrante analisi l’impedimento interiore che le vieta di farne parte. Il testo, che viene alla luce dalla passione di capirsi e capire, apre la strada dell’indipendenza simbolica femminile.
Il ragionamento di Woolf è questo: la realtà della guerra e del fascismo non è la stessa per una donna e per un uomo: una donna non va in guerra e per una donna, a qualunque classe sociale appartenga, il sopruso ha la forma dei tanti ostacoli alla libertà messi in atto anche da quei padri e fratelli che combattono il fascismo delle nazioni.
La denuncia diventa impietosa messa a nudo di una società che, mentre professa il suo amore per la libertà, mantiene in sé tutti i germi che fanno nascere le guerre: competizione, gerarchie, distinzioni, orgoglio di casta. I tanti sodalizi maschili non mettono in questione quel modello di vita privato e pubblico rispetto al quale le donne sono estranee.
Per aiutare gli uomini a prevenire la guerra la scrittrice propone alle sue simili di coltivare proprio i valori nati nell’esclusione: libertà da falsi vincoli di appartenenza, rifiuto della competizione e della sottomissione delle proprie convinzioni al desiderio di guadagno. Solo grazie alla loro differenza di esperienza e di pensiero le donne possono dare un contributo alla pace.
ENTRATA LIBERA