- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Le lasagne al radicchio di Chioggia: la ricetta del supermercato Sisa-Issimo

Tra i fiori all’occhiello del supermercato Sisa-Issimio di Sottomarina c’è il Radicchio di Chioggia Igp.
Un autentico km zero che è stato subito apprezzato in città: dagli orti litoranei tra il Brenta e l’Adige al centro di confezionamento dei Fratelli Garbin in Valgrande a Sant’Anna-Cavanella, fino a Sottomarina in viale Venezia nel supermercato Sisa-Issimo, gestito dalla giovane coppia Fiammetta e Marco Tiozzo.
Oggi lo staff del supermercato ci propone una gustosa ricetta a base di questo sfizioso ortaggio: le lasagne al radicchio di Chioggia.
Ingredienti per 4 persone
- 250 gr sfoglia fresca per lasagne
- 4 cespi di radicchio di chioggia (chiamato “rosa di chioggia”)
- 500 ml di besciamella da cucina
- 200 ml di panna da cucina
- 100 gr formaggio grana grattuggiato
- 1 etto di prosciutto cotto
- sale e pepe qb
Ricetta
Lavate e tagliate il radicchio. In una padella abbastanza capiente fate appassire qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva con la cipolla tritata (se volete, aggiungete anche un dado da cucina per dare più sapore).
Aggiungere il radicchio; vi consigliamo di non mettere il coperchio sulla padella così l’acqua evapora prima. Durante la cottura salate e pepate quanto basta. Mescolate spesso durante la cottura del radicchio. Per chi lo desidera, verso fine cottura unite la panna da cucina, serve per togliere quel gusto amarotico che ha il radicchio. Amalgamate e fate cuocere a fuoco basso il radicchio con la panna finchè quest’ultima non si sarà ben asciugata.
Ora è il momento di fare la besciamella
Come fare la besciamella
Per preparare la besciamella mettete a scaldare in un pentolino il latte che deve essere molto fresco ed intero (lo staff del supermercato Sisa – Issimo consigliano il latte intero formaggio Monteveronese più gustoso, più grasso, ideale per una besciamella perfetta!). A parte fate sciogliere il burro a fuoco basso, poi spegnete ed aggiungete la farina setacciata a pioggia, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Poi rimettete sul fuoco dolce e mescolate fino a farla diventare dorata. Avrete così ottenuto quello che i francesi chiamano roux; aromatizzate il latte con la noce moscata ed un pizzico di sale (potete fare queste operazioni anche come ultimo passaggio, quando la besciamella sarà pronta); poi unitelo poco alla volta al roux, mescolando energicamente il tutto con la frusta. Cuocete 5-6 minuti a fuoco dolce finché la salsa si sarà addensata e inizierà a bollire. Con questa ricetta otterrete una densità media; se volete una besciamella più liquida dovrete diminuire la dose di burro e farina; per una besciamella più densa dovrete al contrario aumentare la dose di burro e farina.
Prendete una pirofila da lasagne e ricoprite la base con la besciamella. Adagiatevi sopra uno strato di lasagne, uno strato di radicchio e per chi piace dei pezzettini di speck. Formate altri strati seguendo quest’ordine.
Finite l’ultimo strato di lasagne con la besciamella ed una pioggia di abbondante parmigiano grattugiato (se volete anche scamorza affumicata). Quest’ultimo servirà a creare una deliziosa crosticina in superficie.
Infornate per circa 20 minuti a 180°. Buon appetito a tutti!
Sisa -Issimo- in viale Venezia a Sottomarina- è un grande supermercato dove poter scegliere tra una vasta gamma di articoli di vario genere: alimentari, frutta e verdura, surgelati, carne, salumi, formaggi, latticini e tanto altro. Disponibile anche una ricca gamma di prodotti di bellezza e per la cura del corpo per godersi momenti tutti per voi e sentirsi curati, rilassati e seducenti.
Il supermercato Sisa -Issimo è famoso per le freschissime prelibatezze del banco gastronomia: salumi della tradizione italiana, formaggi di malga, speck artigianali, crudi di Cormons (Friuli), ricercati formaggi francesi e molto ancora.