- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Confermati per il 2015 i servizi delle Ludoteche comunali

Confermati per il 2015 i servizi delle Ludoteche comunali. La Giunta ha stanziato la somma di 157 mila euro per continuare ad offrire servizi di socializzazione ludico-educativa per minori e giovani. Nel Comune sono due i centri attivi: il Centro di aggregazione giovanile Puntodincontro di Chioggia e la ludoteca La Mongolfiera di Sottomarina.
Puntodincontro è rivolto a preadolescenti, adolescenti e giovani e offre opportunità di tempo libero attraverso attività educative, ricreative, di socializzazione, espressive, di animazione e di sostegno scolastico.
La ludoteca “La Mongolfiera” di Sottomarina è un centro ricreativo, aggregativo ed educativo rivolto a bambini e ragazzi, che si propone, attraverso l’esperienza del gioco, di favorire l’espressività, la creatività, la formazione personale ed il processo di crescita dei bambini e degli adolescenti. La ludoteca oltre a proporre le attività di gioco e laboratoriali ai propri utenti e alle scuole, realizza attività di promozione del gioco, di formazione e di documentazione.
Nei locali de “La Mongolfiera” è attivo inoltre il progetto “Nonni di quartiere”. La ludoteca intende infatti sempre più configurarsi come punto di riferimento aggregativo per generazioni diverse. Attraverso il progetto vengono realizzati momenti di incontro tra i nonni del quartiere e gli educatori, e tra i nonni e i bambini che frequentano la ludoteca, per favorire una trasmissione di saperi e condivisione di esperienze.
Come negli anni precedenti, il servizio verrà affidato tramite il convenzionamento con cooperativa sociale mediante selezione pubblica.
L’assessore ai Servizi Sociali, Massimiliano Tiozzo: “Le ludoteche si sono dimostrate attività utili nel territorio, in grado di dare risposte a situazioni di difficoltà e delicate. Per questo in continuità con quanto già realizzato negli anni precedenti, abbiamo deciso di riproporre queste attività di supporto”.