- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 8 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Come smaltire velocemente i chili delle feste

Dopo i pasti luculliani delle festività natalizie, può capitare di ritrovarsi con un paio di chili da smaltire.
Vi propongo oggi un piano alimentare- colazione, pranzo e cena- da seguire per una settimana, per compensare quelle fette di panettone di troppo e ritrovare la forma velocemente.
LA COLAZIONE
La colazione è fondamentale per attivare il corpo e permettergli di bruciare più calorie durante la giornata.
Per una o due settimane, provate la colazione a base di FRUTTA. Mangiatene quanta volete a patto che seguiate le combinazioni indicate in questo post sul blog natur-ali per evitare gonfiori intestinali.
L’ideale sarebbe aggiungere alla vostra colazione anche ZENZERO e CANNELLA.
Lo zenzero aiuta la digestione, ha azione drenante, è antinfiammatorio e riattiva il metabolismo.
La cannella aiuta a ridurre l’assimilazione degli zuccheri e protegge dalle influenze invernali. Provateli in polvere sopra la frutta a pezzetti o dentro un frullato.
IL PRANZO
– Iniziate con della verdura cruda in quantità libera, condita con limone, sale, pepe e pochissimo olio extravergine d’oliva.
– Proseguite con mezza porzione di primo piatto, preferibilmente scegliendo dei cereali integrali e conditi solo con verdure.
– Infine passiamo ad un secondo piatto scegliendo tra legumi, pesce fresco, uova biologiche, ricotta senza panna, carne magra.
Per la cottura, preferite quella a vapore o in acqua leggermente salata e condite con poco olio extravergine a crudo.
Accompagnate il tutto con la verdura che più vi piace.
LA CENA
– Se potete, cercate di anticipare l’orario della cena in modo da dare il tempo al vostro corpo di digerire tutto prima di stendervi a letto.
– Iniziate sgranocchiando della verdura cruda, ad esempio i finocchi, ottimi in questa stagione, ricchissimi di acqua e di preziose fibre.
– Proseguite con uno o più piatti di minestrone preparato con queste verdure: broccoli, spinaci, cavolfiore, cavolo nero, sedano, cime di rapa, finocchi, cardi e carciofi. Se vi piace, anche la cipolla.
– Infine, aggiungete al minestrone fagioli, ceci o piselli. Condite a crudo con un cucchiaino di olio extravergine per piatto.
Per rimanere sempre aggiornati sull’alimentazione e uno stile di vita sano, venite a trovarmi sulla mia pagina Facebook e su Instagram!
NOTA BENE
Ogni indicazione suggerita è puramente indicativa e riferita a persone in buono stato di salute e in assenza di malattie. In caso di eventuali dubbi è preferibile consultare il proprio medico o prendere un appuntamento individuale (chiamando il numero 333 92 39 374) in modo da ricevere un piano alimentare personalizzato.