- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Valli: l’Anas concede al Comune l’attivazione del semaforo a chiamata in Romea fino a Maggio

Valli di Chioggia, l’Anas, Compartimento della Viabilità per il Veneto, ha concesso al Comune di poter attivare nell’incrocio in Romea l’impianto semaforico pedonale durante tutto l’arco della giornata in via sperimentale fino a Maggio.
Il semaforo verrà attivato, essendo necessario un adeguamento dell’impianto, entro fine Gennaio. L’attivazione del semaforo viene autorizzata con le seguenti tempistiche. Tra una chiamata pedonale e la successiva non potrà intercorrere un tempo inferiore a cinque minuti, il tempo di “verde” per i pedoni non potrà superare i 15 secondi complessivi, l’impianto semaforico generale dovrà rimanere normalmente lampeggiante ed attivarsi solo a seguito della chiamata pedonale, l’attivazione e la conferma della chiamata dovrà essere garantita dalla presenza minima di un pedone in attesa mediante un sensore volumetrico da porre a ciascun lato dell’attraversamento.
Per migliorare la sicurezza dei pedoni in attraversamento anche in orario notturno e di scarsa visibilità, l’impianto verrà dotato di apposita illuminazione e verrà potenziata le segnaletica orizzontale.
Il sindaco Casson: “Dopo la raccolta di firme e le segnalazioni dei cittadini della frazione di Valli, ci siamo subito attivati con Anas per risolvere la questione. Oggi finalmente, abbiamo trovato un accordo con Anas, che rilevate le difficoltà oggettive per i cittadini, ci ha concesso di avviare questa sperimentazione non solo durante la giornata ma anche in orario notturno. Accogliamo positivamente quindi le richieste dei cittadini della frazione di Valli, in un’ottica di miglioria della sicurezza su una viabilità assolutamente pericolosa e intensamente trafficata”.
L’assessore alla PL, Barbara Penzo: “Siamo soddisfatti per il risultato finora ottenuto. Se la sperimentazione avrà esiti positivi e valutati i risultati, potremmo intervenire nuovamente con la richiesta di una proroga”.