- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Veneto, persiste il maltempo. Stato di preallarme per il bacino del Po

E’ ancora allarme in Veneto fino alle 20 di oggi, lunedì 17 novembre, per il bacino del Po e per quello Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone per quanto riguarda la criticità idraulica sulla rete principale.
Per il bacino del Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone è dichiarato lo stato di preallarme mentre per gli altri bacini lo stato è di attenzione, ad esclusione del bacino dell’Alto Piave e pedemontano. Stato di attenzione invece per tutti i bacini per quanto riguarda la criticità idraulica sulla rete secondaria, mentre per la criticità geologica lo stato di attenzione riguarda 5 degli 8 bacini in cui è suddiviso il territorio veneto.
La piena del fiume Po sta interessando da ieri il territorio regionale con livelli idrometrici oltre la soglia di criticità rossa. La Protezione Civile segnala inoltre che, visto il grado di saturazione dei terreni, potrebbero innescarsi fenomeni franosi superficiali sui versanti. Altre criticità locali potrebbero perdurare per il lento smaltimento delle acque della rete secondaria e di bonifica. Dopo la tregua di ieri, a livello meteo viene segnalato che nel pomeriggio/sera di oggi sono previste precipitazioni diffuse, a tratti intense specie su zone prealpine ed orientali, con quantitativi anche consistenti. Limite della neve in abbassamento fino a 1100-1400 metri.