- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Venerdì 7 novembre ritorna Etnica

Ripartono da venerdì gli incontri di “ETNICA”, rassegna di incontri con viaggiatori e scrittori di viaggi promossa dalla Biblioteca della scuola Galilei.
Venerdì 7 novembre all’Auditorium San Nicolò a Chioggia, alle ore 21.00 ci sarà l’incontro con Roberta Sorgato, che presenterà il suo ultimo libro “Cuori nel pozzo. Belgio 1956. Uomini in cambio di carbone”, casa editrice Marsilio. L’appuntamento sarà condotto da Lucia Balboni.
Si parlerà di viaggi, ma in questo caso di viaggi imposti dalla necessità, quando gli emigranti eravamo noi e dal Veneto, dal Friuli, da tutta la penisola partivano treni carichi di giovani e di speranze.
Fa da sfondo al libro l’Italia devastata del secondo dopoguerra, un’Italia che tenta coraggiosamente di risalire la china dell’ arretratezza, della disoccupazione, della stagnazione economica. Ma la risalita ha un prezzo: uomini in cambio di carbone, energia indispensabile per la ripresa industriale. Le miniere del Belgio, disertate dai residenti, spalancano le porte a un esercito di disperati che lasciano il loro paese con nel cuore e nella mente solo il desiderio di tornare.
Roberta Sorgato, nata a Boussu, in Belgio, da genitori italiani, vive con la famiglia in provincia di Treviso. Insegnante, come autrice ha esordito nel 2002 con il romanzo per ragazzi “Una storia tutta…Pepe”, seguito nel 2004 da “All’ombra del castello”, entrambi editi da Tredici. “La casa del padre” è un avvincente romanzo al femminile, pubblicato inizialmente da Canova ed ora riproposto nella nuova edizione dalla casa editrice Tracce. “Cuori nel pozzo” è il suo ultimo libro, pubblicato dalla casa editrice Marsilio.