- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Spiagge venete: la gestione torna alla Regione

La gestione complessiva degli interventi di ripascimento delle spiagge e la manutenzione delle coste sarà svolta direttamente dalla Regione Veneto. Lo prevede la nuova legge approvata dal Consiglio regionale del Veneto, approvata con 45 sì e un astenuto. Questa legge rivede il sistema vigente dal 1995 in base al quale i lavori di salvaguardia della laguna erano affidati dalla Regione al Magistrato alle Acque che li ha gestiti attraverso il concessionario unico Consorzio Venezia Nuova.
E’ una legge – ha spiegato Moreno Teso di Forza Italia, relatore del provvedimento – che intende ripristinare la legalità, dopo quanto emerso con l’inchiesta giudiziaria sul Mose e sui lavori pubblici in laguna. Come Regione abbiamo dato in vent’anni centinaia di milioni di euro al Consorzio per la sistemazione degli arenili, da Jesolo a Chioggia, e la “cricca degli appalti” li ha utilizzati come li ha utilizzati. E’ giunto il momento di dire basta alla logica del concessionario unico: da oggi, con i soldi della Regione si potranno fare solo appalti trasparenti.