- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Menopausa: se ne parla in un incontro gratuito alla “Clinica Sorriso e Salute”

La menopausa è l’evento che nella donna corrisponde al termine del ciclo mestruale e dell’età fertile. Le ovaie non producono più estrogeni. Tale stato provoca una serie di mutamenti nella donna che riguardano gli aspetti: sessuali, psicologici, metabolici e del trofismo dei tessuti.
La “Clinica sorriso e salute” organizza un incontro informativo gratuito per il mondo femminile per affrontare questo tema poco discusso
Tutte le donne interessate alla questione sono invitate in Via Giovanni da Verrazzano 58, venerdì 5 dicembre ore 17.00 per un incontro gratuito ed utile. Saranno presenti il Dott. Sergio Porto ed il Dott. Antonio Azzena ( Medici Chirurghi Specialisti in Ginecologia e Ostetricia).
L’età media in cui una donna entra in menopausa è di 51 anni, con un intervallo che varia dai 45 ai 55. I primi sintomi possono cominciare molti anni prima ed esacerbarsi nel tempo. I segnali dell’incombente menopausa sono generalmente più severi quando l’evento si instaura precocemente, sia per cause naturali che iatrogene. Ad ogni modo, ogni volta che si discute di menopausa e dei suoi sintomi la parola d’ordine è soggettività. Alcune donne, infatti, entrano in menopausa senza quasi accorgersi dei piccoli mutamenti che si verificano nel proprio corpo, mentre altre lamentano sintomi e disturbi più severi.
Sintomi della menopausa:
-Aumento di peso
Associato al calo degli estrogeni, e al conseguente tentativo del corpo di aumentarne la sintesi incrementando l’attività aromatasica del tessuto adiposo;-Vampe di calore
Rappresentano il disturbo più classico della menopausa: colpiscono circa l’80% delle donne, perdurano in media per un paio d’anni, ma nel 25% dei casi possono persistere per più di 5 anni.-Affaticabilità
È un sintomo di entità variabile ed è in genere condizionato da aspetti caratteriali preesistenti o da fattori socio-ambientali concomitanti.-Nervosismo
Associato alla depressione può rientrare nel quadro proprio di tale patologia, associato all’insonnia. E conseguenza da un lato dei deficit ormonali propri di tale periodo, dall’altro è espressione del disagio e del valore che ancora oggi la donna attribuisce alla fertilità e alla perdita della ‘giovinezza’-Sudorazione profusa
Spesso notturna ed associata ai disturbi vasomotori-Emicrania , insonnia e depressione con facilità al pianto
– Palpitazioni
Sono conseguenza di un aumento improvviso della frequenza cardiaca; in genere sono transitorie; questi sintomi della menopausa si associano spesso alle vampate di calore– Incontinenza urinaria
I mutamenti ormonali tipici della menopausa comportano, tra l’altro, alcune sfavorevoli modificazioni a carico della vescica, dell’uretra e di tutte le strutture coinvolte nell’eliminazione dell’urina.
Quali terapie?
È soggettivo, bisogna valutare la sintomatologia, le controindicazioni e i possibili effetti collaterali.
Quali esami devono essere effettuati ad ogni controllo?
– Mammografia
– Ecografia addomino-pelvica
– Ecografia transvaginale
Per capire meglio e risolvere i problemi della menopausa, tutte le donne interessate alla questione sono invitate venerdì 5 dicembre ore 17.00 presso la Clinica Sorriso e Salute in Via Giovanni da Verrazzano 58 per un incontro gratuito.