- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Gli studenti del CFP di Chioggia a Scorzè in concorso

Gli studenti del CFP di Chioggia a Scorzè in concorso con piatti a base di radicchio.
Domenica 23 novembre 2014 al teatro tenda a Rio San Martino di Scorzè, in piazza La Pira, in occasione della Festa del Radicchio, gli studenti del cfp di Chioggia, il centro di formazione professionale della Provincia di Venezia, parteciperanno alla settima edizione del concorso gastronomico “Premio San Martino”, riservato agli allievi di tutti gli istituti alberghieri.
La manifestazione patrocinata dalla Provincia di Venezia, è organizzata dalla Pro Loco di Scorzé, gruppo Amici del Radicchio, in collaborazione con la Regione del Veneto. Sarà presente anche l’assessore provinciale all’agricoltura e alle attività produttive Lucio Gianni.
Scopo del concorso è promuovere l’utilizzo del radicchio veneto I.G.P. tutelato dai tre consorzi di Treviso, Verona e Chioggia in abbinamento ai prodotti tipici del Comune di Scorzè. Ogni istituto parteciperà con una squadra composta da due allievi di cucina e uno di sala/bar, accompagnati da un insegnate.
In particolare per il cfp parteciperanno gli allievi cuochi Michele De Grandis e Stanislav Paulovic accompagnati dallo chef Adriano Bersani; l’allievo barman Enrico Corso accompagnato dai maitre Luigi Serravezza e Giovanni Dibenedetto, per la presentazione del programma Ana Cretu e Giorgia Nonnato; per la parte grafica e presentazione la docente Tiziana Piva.
Il programma prevede la preparazione di un drink analcolico e una portata da buffet.
Gli allievi di cucina potranno scegliere se realizzare una portata di antipasto, un primo, un secondo o un dolce, da presentare su piatto da portata, e dovranno indicare un vino da abbinare alla portata realizzata.
Nel paniere ci saranno prodotti freschi di stagione come i tre radicchi rossi I.G.P. di Treviso, Verona e Chioggia; prodotti trasformati come le verdure che caratterizzano la produzione agricola del territorio di Scorzè come il radicchio rosso di Treviso IGP in agrodolce, i piselli di Peseggia de.co in salamoia, l’asparago di Badoere IGP in agrodolce, la passata di pomodoro di Cappella. Ciascuna ricetta dovrà contenere almeno un prodotto fresco, e uno trasformato.
L’allievo di sala presenterà l’intero programma iniziando dal drink per passare poi alla portata da buffet, mentre i compagni di cucina presentano la loro ricetta. Infine l’allievo di sala presenterà il vino scelto e concluderà esponendo i fattori nutrizionali dei piatti.
L’assessore Gianni: «Un “in bocca al lupo” di incoraggiamento ai nostri studenti, che sanno sempre dimostrare la loro preparazione e serietà anche in competizioni di livello nazionale, e complimenti ai loro docenti che s’impegnano per la riuscita professionale dei loro allievi nel settore trainante dell’alberghiero e dell’enogastronomia. Desidero ricordare che la nostra provincia produce il 50 per cento del radicchio del Veneto, e complessivamente siamo fra i maggiori produttori del Paese. Abbiamo un’agricoltura davvero d’eccellenza, che merita di essere supportata, promossa e tutelata a livello europeo»