- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Fondi regionali per la valorizzazione delle Tegnùe

La Regione ha disposto di finanziare la continuazione del “Progetto Tegnùe” del comune di Chioggia per la valorizzazione e gestione della zona SIC delle Tegnùe e il completamento della campagna di campionamento sui poriferi di questa stessa zona di tutela biologica. Ne ha dato comunicazione l’assessore regionale all’ambiente Maurizio Conte, precisando che l’impegno finanziario a carico della Regione sarà di 100 mila euro, in attuazione della specifica normativa (L.R. n. 17/2007) per la tutela, la promozione e lo sviluppo della zona costiera del Veneto e per la creazione di zone di tutela biologica marina (Z.T.B.) con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente marino costiero.
“Questa legge – aggiunge Conte – per quanto riguarda gli interventi finanziabili prevede che la giunta regionale sia autorizzata, tra le varie azioni da svolgere per la tutela, la promozione e lo sviluppo della zona costiera del Veneto, ad acquisire studi scientifici, programmi di ricerca e monitoraggi volti a verificare la peculiarità delle caratteristiche biologiche e strutturali che rendono le aree individuate idonee per la riproduzione di varie specie marine di importanza economico-commerciale e per le attività di ricerca scientifica nonché gli esiti conseguiti sull’accrescimento delle specie ittiche. Le Tegnùe sono uno degli habitat marini di maggior pregio del litorale veneto”.
Tra le proposte progettuali pervenute, la giunta veneta ha finanziato il “Progetto Tegnùe. Follow up” del comune di Chioggia, che prevede attività di coordinamento e comunicazione del SIC Tegnùe e attività per garantire la piena funzionalità e fruibilità delle attrezzature posizionate in quest’area marina. L’altro progetto finanziato è la campagna di campionamento sui poriferi presenti nelle Tegnùe, che prevede di completare il lavoro di classificazione dei dati già disponibili (oltre 4.000 foto), realizzare un database con tutte le specie catalogate e pubblicare i dati sul web. Sarà inoltre realizzato un manuale divulgativo e specifico