- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Sicurezza dei bambini in auto: al via la campagna promossa dalla Provincia

“Segui i consigli di Marcolino il leoncino”: al via la campagna di prevenzione ed educazione alla sicurezza stradale pensata per i bambini, in particolare della prima infanzia, e rivolta alle famiglie.
La campagna si avvale di poster, volantini e pieghevoli esplicativi, con una grafica giocosa e colorata, e fa parte di un progetto più ampio di informazione e sensibilizzazione al tema dell’importanza di allacciare le cinture di sicurezza dei passeggeri che viaggiano sui sedili posteriori dell’auto, e dei sistemi di protezione per i più piccoli. Comportamenti che in molti casi, ancor oggi, o non vengono messi in pratica, oppure non vengono eseguiti nel modo corretto.
Sono infatti già 49 i bambini sotto i 13 anni che hanno perso la vita in incidenti stradali da gennaio ad oggi, un dato che sembra ancora più drammatico rispetto a quello del 2012, con 52 bambini deceduti.
Per questa campagna sul territorio veneziano, la Provincia e l’A.I.F.V.S. di Venezia (Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada onlus) hanno prodotto 500 manifesti, mille locandine, 20 mila pieghevoli e 20 mila volantini che saranno distribuiti nelle scuole dell’infanzia e primarie della Provincia, incluse le paritarie, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia, e negli ambulatori pediatrici, in collaborazione con le ASL territoriali: Aulss 10, Ulss 12, Aulss 13 e Aulss 14.
La collaborazione fra l’Ente provinciale e l’Associazione ha consentito di elaborare un modello grafico-comunicativo, curato da Ilenia Da Ros, rivolto ai bambini tra i 3 e i 7 anni, per la sensibilizzazione all’utilizzo dei seggiolini, dall’ “ovetto” per i neonati ai semplici rialzi per i bambini più grandi, e al contemporaneo allaccio delle cinture di sicurezza, che è arrivato alla fase finale.
La presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto ha commentato: «E’ una campagna di informazione che ritengo fondamentale, perché può salvare molte vite, anche se realizzata con poche risorse. Ci rivolgiamo agli adulti, ai genitori, ma provando a catturare l’attenzione anche dei bambini più grandicelli, affinché siano loro stessi gli ambasciatori all’interno delle famiglie. In questi anni la nostra Provincia è stata particolarmente attenta al tema della sicurezza stradale, e si è rivolta non solo al pubblico di studenti delle scuole superiori, con spettacoli teatrali e incontri con esperti nelle scuole, ma anche ai bambini più piccoli. Ricordo ad esempio la distribuzione nelle scuole elementari di zainetti e casacche rifrangenti, e di targhe per le biciclette, per coinvolgere direttamente i più piccoli e farli sentire protagonisti della sicurezza. L’intento è quello di educare al rispetto di norme salva vita, attraverso il gioco e il divertimento».
La coordinatrice regionale per il Veneto dell’AIFVS Pierina Guerra ha dichiarato: «Ringrazio la Provincia di Venezia per aver messo a punto un progetto di azione preventiva che favorisce negli adulti la consapevolezza dei rischi derivanti da comportamenti sbagliati, educando al rispetto delle regole del codice stradale. Troppo spesso capita di vedere bambini liberi in auto, e quindi c’è ancora una grande necessità di informare, e sensibilizzare. Spero che il messaggio entri nelle menti e soprattutto nei cuori dei genitori, e di tutti gli adulti responsabili».