- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Racconti degli ortolani del novecento al Centro di Formazione Alberghiero di Chioggia

Grande partecipazione e soddisfazione per l’incontro che si è svolto ieri, giovedì 30 ottobre, presso il CFP Alberghiero con Gianfranco Tiozzo Netti autore del libro “IL SALE DEL SUDORE – Ortolani marinanti del novecento” a cura di PierGiorgio Tiozzo Gobetto.
Il CFP Alberghiero non poteva essere luogo migliore per esplorare il mondo degli ortolani marinanti attraverso la lettura di alcuni racconti tratti dal libro.
Acqua e terra sono due elementi naturali che da secoli costituiscono fonte di sostentamento e ricchezza per il territorio di Chioggia e Sottomarina, i cui prodotti sono ormai famosi non solo in Italia, ma anche all’estero. Il Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Chioggia, situato ormai da quattro anni all’isola dell’Unione, luogo appunto sospeso tra terra ed acqua, quotidianamente esalta il sapore di questi prodotti locali, preparando piatti squisiti e cucinati dai suoi allievi nei nuovi e attrezzatissimi laboratori di cucina.
L’incontro è stata l’occasione anche di approfondire quali erano gli ortaggi e le verdure che i nostri nonni coltivavano con grande passione e, di conoscere quali di questi vengono tuttora coltivati.
E’ fondamentale per le future generazioni conoscere la storia passata e recente delle principali attività produttive del territorio, di quando andare “in te le tere” o per mare era il destino comune di tante famiglie.